
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Ritrae una rara specie di armadillo in via di estinzione la mascotte dei mondiali di calcio in Brasile. Il suo nome, ‘Fuleco’.
Si chiamera’ ‘Fuleco’ l’armadillo mascotte dei Mondiali del
2014 in Brasile. Lo ha deciso il pubblico al termine di un
sondaggio online durato tre mesi. Fuleco deriva dalle parole
portoghesi ‘futebol’ ed ‘ecologia’.
La Fifa ha annunciato ieri che oltre 1,7 milioni di brasiliani
hanno partecipato al voto. Gli altri nomi candidati erano ‘Zuzeco’
e ‘Amijubi’. Fuleco ha ricevuto il 48% delle preferenze, mentre il
31% e’ andato a Zuzeco e il 21% ad Amijubi. Amijubi viene dalle
parole “amizade” (amicizia) e “jubilo” (gioia), mentre Zuzeco viene
da “azul” (blu) ed “ecologia”.
Le tre opzioni sono state preselezionate da un comitato di alto
profilo composto, oltre che dall’ex-calciatore Bebeto, da politici
e celebrità brasiliane. Gli organizzatori non hanno potuto
scegliere un meccanismo più flessibile (ad esempio
consentendo ai tifosi di proporre ognuno un proprio nome)
perché i nomi devono soddisfare una miriade di prerequisiti
legali, trademarks, diritti d’autore.
La FIFA ha detto che i focus group mostrano che i più
frequenti termini usati dai brasiliani per descrivere questa nuova
mascotte includono “brasiliano”, “natura”, “amicizia”, “passione”.
Si tratta dell’immagine di un raro armadillo, il Tolypeutes
tricinctus, in pericolo di estinzione, che si arrotola a forma di
palla quando si sente minacciato. Secondo la FIFA “rappresenta il
modo in cui il Mondiale di calcio può coniugare i due
concetti per incoraggiare la gente a comportarsi in modo
ecosostenibile”.
La mascotte del Mondiale 2010 in Sudafrica è stato un
leopardo chiamato Zakumi, mentre il torneo del 2006 in Germania
aveva un leone di nome Goleo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.