
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Ha 4 ruote, 20 chilometri di autonomia e, volendo, si ricarica nel bagagliaio dell’auto. A metà fra un monopattino elettrico e uno skateboard, e-tron Scooter è l’ipotesi Audi per la micromobilità urbana.
L’idea risale a prima dell’emergenza coronavirus. Ma mai come adesso, con la mobilità entrata nel pieno della fase 2, idee come questa possono semplificare la vita a chi si deve spostare soprattutto in città, dove distanziamento sociale e le riduzioni imposte al trasporto pubblico aprono la strada a nuove forme di spostamento; il decreto Rilancio ha infatti previsto un bonus mobilità del valore massimo di 500 euro proprio per l’acquisto di biciclette e altri mezzi “dolci”, contro traffico e inquinamento. Così Audi per un attimo dimentica le auto e si concentra sulla micromobilità. Anzi, in realtà fa un esercizio di intermodalità e rende i due “strumenti” di spostamento simbiotici. Il concept si chiama e-tron Scooter e miscela i vantaggi di un monopattino elettrico con quelli di uno skateboard. Ha 4 ruote, un peso contenuto (12 chili) che ne rende agile il trasporto nel bagagliaio dell’auto (dove si può ricaricare), su autobus e treni, nel rispetto delle nuove regole di distanziamento, naturalmente.
Con i monopattini elettrici disponibili ormai in molte città del mondo, spesso anche in sharing, sono in molti i costruttori di auto che stanno proponendo nuove forme di mobilità urbana. L’e-tron Scooter ne è una declinazione, in qualche modo ispirata a una tavola da surf. Con tutte le differenze del caso, qualche analogia però c’è: si può usare tenendo una mano libera grazie al manubrio a forma di maniglia (utile per indicare nel traffico l’intenzione di girare per esempio), consente di curvare spostando il peso come sullo skate, è stabile grazie alle 4 ruote e – secondo i progettisti – permette di disegnare traiettorie molto strette, “quasi come su una tavola da surf”.
L’Audi e-tron Scooter (e-tron è anche il nome delle auto elettriche del marchio) offre un’autonomia elettrica di 20 chilometri, raggiunge la velocità massima di 20 chilometri orari, è dotato di un freno a pedale idraulico e, come la stragrande maggioranza dei monopattini elettrici, del recupero dell’energia in fase di frenata. Equipaggiato con un sistema di illuminazione notturna a Led e di interfaccia bluetooth, in futuro l’e-tron Scooter potrebbe essere sviluppato in una versione definitiva.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.