
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il trattato sulla limitazione dei CFC (Montreal 1987) dà i primi buoni risultati. Il danno allo strato protettivo della nostra atmosfera tenda a ridursi.
Il trattato sulla limitazione dei CFC (Montreal 1987) dà i primi buoni risultati. Sembra infatti che il danno allo strato protettivo della nostra atmosfera tenda a ridursi.
Secondo un gruppo di 130 scienziati di tutto il mondo, riuniti a Buenos Aires per il congresso Sparc 2000, “Processi atmosferici e il loro ruolo nel clima”, il buco nell’ozono sull’Antartico si restringerà e si chiuderà entro i prossimi 50 anni.
I ricercatori hanno confermato che il bando delle sostanze chimiche che assottigliano lo strato protettivo dell’atmosfera sta già oggi mostrando segni di successo e che lo strato di ozono inizierà presto a ripararsi da solo.
La previsione si basa sul fatto che i livelli di CFC nell’atmosfera si stanno notevolmente abbassando.
Prevedibilmente per assistere a una vera stabilizzazione del processo di ricostruzione dello strato di ozono bisognerà aspettare ancora qualche tempo, soprattutto a causa della naturale variazione dei cicli climatici da un anno all’altro. Considerando anche il fatto che c’è sempre spazio per un nuovo peggioramento, soprattutto se il bando dei CFC non verrà rispettato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.