
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Un comitato di amanti della montagna ha proposto che il Monveso di Forzo diventi la montagna sacra d’Italia: una vetta accettata e riconosciuta come inaccessibile, consacrata alla natura, e da cui escludere ogni presenza umana.
Nel 2022 il Parco nazionale del Gran Paradiso ha compiuto 100 anni, e il monte scelto per diventare la montagna sacra d’Italia, proposto da un comitato di amanti della montagna, si trova proprio nel suo cuore, sul confine tra i versanti piemontese e valdostano del Parco. Il Monveso di Forzo (3.322 metri) è una montagna fatta esattamente come la disegnavamo da bambini, dritta e a punta, e, di per sé, non ampiamente frequentata. Il progetto privo di costi, non invita al divieto, bensì ad un intento comune, un tacito accordo tra essere umano e natura, dove, per una volta, l’uomo china il capo, e si ferma davanti alla magnificenza di una montagna, non tenta di conquistarla, né di utilizzarla a suo piacimento.
Il motivo? Si vuole mandare un messaggio di responsabilità, nuovo e dirompente, per la tutela della natura: riconoscere la sacralità di un luogo, non da intendersi come concetto necessariamente religioso, ma che porterebbe nel cuore di ognuno di noi un sentimento che con i secoli è stato perso, un sentimento di rispetto e reverenza verso la natura. O il “creato” per usare un’espressione dalla matrice cattolica. Non a caso, secondo le antiche religioni, erano proprio gli elementi naturali ad essere divini: Elios, il dio sole, Eolo, il dio del vento, Poseidone, il dio dei mari, Demetra la dea della natura e dei raccolti. È interessante come finché questi dei erano venerati, lo erano anche gli elementi naturali corrispettivi, e di conseguenza, tutelati.
Visualizza questo post su Instagram
Oggi siamo ben lontani dal venerare gli elementi naturali della Terra: da che ci sentivamo inferiori e alla loro mercè, oggi li sfruttiamo come se fossero di nostra proprietà. L’empirismo dilagante del ventunesimo secolo non lascia troppo spazio ad elementi naturali divinizzati, a dei e dee, però sicuramente possiamo parlare di coscienza, e di responsabilità verso ciò che rende la nostra vita possibile.
Rendere inaccessibile una vetta come il Monveso di Forzo, dunque, comunicherebbe due concetti importanti. Il primo è quello dell’invasività umana che si espande in ogni angolo del Pianeta e della necessità di ritirarsi per lasciare spazio agli altri esseri viventi. Il secondo è quello di “limite di conquista”, in una società segnata da velocità, competizione e crescita indiscriminata del consumo di risorse naturali, con conseguente accumulo di rifiuti e degrado degli ecosistemi.
Oggi il limite è qualcosa da conquistare, da superare. il concetto che c’è dietro all’espressione no limits ha permeato la nostra società. Sembra che il coraggio si misuri col superamento dei limiti e la potenza si riconosca quando manca. Tutto questo è palese negli sport, in cui si è disposti a tutto, pur di fare un qualche record.
Quello che invece gli ormai 1.223 sottoscrittori dell’istituzione della Montagna Sacra vogliono ricordare è che il limite dev’essere coccolato, amato, il limite è umiltà e grazie ad essa l’essere umano diventa ricettivo, aperto ai consigli altrui, all’esempio, alla cultura, alla diversità degli altri, il limite si trasforma in cura e amore. Anche per la montagna, che può e deve essere superiore agli interessi umani ricordandoci che non possiamo tutto.
Se un giorno si dovesse vietare la scalata del Monveso di Forzo, l’idea perderebbe qualunque valore e interesse, perché lo scopo è puramente un risveglio delle coscienze. Infatti, la “montagna sacra” non è pensata come luogo di divieti, perché un progetto culturale non può basarsi sull’imposizione. Il progetto non prevede alcuna sanzione o punizione per chi non vorrà “astenersi”. Molto più semplicemente, l’impegno a non accedervi è il solo scopo del progetto e dev’essere abbracciato volontariamente, proprio per compiere un sincero passo indietro dalla perpetua ricerca di sottomissione delle risorse naturali gentilmente fornite dal pianeta che abitiamo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.