
Il caporedattore di Gaza del network qatarino ha continuato a raccontare l’assedio nonostante la sua tragedia familiare: ora lo fa anche dall’Italia.
Aumenta il numero delle vittime per il caldo alla Mecca, Hajj: sono oltre 1.301 i morti. La stragrande maggioranza erano pellegrini irregolari.
Le autorità saudite hanno aggiornato ieri, domenica 23 giugno, il numero dei pellegrini che nelle scorse settimane hanno perso la vita durante il Hajj alla Mecca: 1.301 persone, di cui l’83 per cento erano pellegrini non registrati tramite le agenzie che organizzano il pellegrinaggio nella città santa musulmana. La stragrande maggioranza è deceduta a causa delle temperature di oltre 50 gradi Celsius raggiunte nelle giornate destinate alla marcia sul monte Arafat.
A complicare la gestione sanitaria nel soccorrere chi ha avuto malori è stato proprio l’alto numero di pellegrini irregolari arrivati quest’anno. L’Arabia Saudita richiede che ogni pellegrino acquisti una delle 1,8 milioni di licenze disponibili per accedere legalmente alla Mecca. Queste licenze possono costare diverse migliaia di euro e la cifra cambia in base allo Stato di partenza. I pellegrini sprovvisti di licenza non viaggiano in autobus turistici organizzati, dotati di aria condizionata o di facile accesso all’acqua e alle scorte di cibo.
Oltre ad aver complicato la gestione dei malori, l’alto numero di pellegrini irregolari ha reso difficile l’identificazione di molte delle vittime, conclusasi solo questo weekend.
Dopo l’annuncio di Riyad, le autorità egiziane hanno revocato le licenze a 16 agenzie che organizzavano il pellegrinaggio verso le città sante illegalmente.
Il bilancio ufficiale tra gli egiziani è di 31 persone, ma secondo l’agenzia di stampa ReutersReuters e altri organi di informazione, sarebbero stati tra i 500 e i 600 gli egiziani morti durante il pellegrinaggio.
Sabato 22 giugno, il gabinetto di governo si è riunito e ha pubblicato un report relativo a quanto successo in Arabia Saudita. Il rapporto, che è stato esaminato dal Consiglio dei Ministri, afferma che alcuni operatori non hanno rilasciato i visti corretti, per cui i titolari non sono potuti entrare nella città santa della Mecca e sono stati costretti a entrare attraverso i sentieri del deserto a piedi. Il rapporto ha anche accusato alcune compagnie di non aver fornito una sistemazione adeguata, lasciando i turisti esposti al caldo.
Il bilancio esatto del numero totale di morti nel Hajj di quest’anno potrebbe ancora aumentare, poiché i governi sono a conoscenza solo dei pellegrini che si sono registrati e che si sono recati alla Mecca come parte della quota del loro Paese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il caporedattore di Gaza del network qatarino ha continuato a raccontare l’assedio nonostante la sua tragedia familiare: ora lo fa anche dall’Italia.
Da oltre 100 giorni la Serbia è interessata da profonde manifestazioni guidate dagli studenti, a cui partecipano sempre più cittadini, contro corruzione e autoritarismo.
Donald Trump ha evocato l’occupazione di Gaza e la deportazione dei palestinesi verso territori confinanti per trasformare la striscia in una “riviera”.
La morte che ha invaso le strade della città al confine col Ruanda per mano dei miliziani dell’M23 ha origini lontane, ma un movente sempre più attuale: la competizione per materie prime critiche, cruciali per la transizione.
È stato confermato per la settima volta con quasi l’87 per cento dei voti. E minaccia ritorsioni contro i parenti rimasti in Bielorussia di coloro che hanno manifestato contro di lui a Varsavia.
A Usme, nel centro della Colombia, c’è una fattoria dove lavorano diversi ex combattenti Farc insieme alla società civile.
Il 17 novembre 2024 russi e ucraini hanno marciato insieme a Berlino per chiedere la fine della guerra. Abbiamo parlato con il dissidente Kara-Murza, attivista ed ex prigioniero politico.
Narva è una città del nord dell’Estonia, uno degli ultimi confini con la Russia ancora aperti e percorribile solo a piedi. Un piccolo paese di frontiera con un ruolo geopolitico importante.
Donald Trump ha firmato decine di ordini esecutivi, su svariati temi, nel suo primo giorno da presidente. Confermata l’uscita dall’Accordo di Parigi.