Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Mozambico, come comunicano uomini e uccelli per trovare il miele
È stata documentata per la prima volta la straordinaria collaborazione tra la popolazione Yao e una specie di uccello per trovare gli alveari.
In natura le differenti specie animali e vegetali che popolano un determinato ecosistema spesso collaborano tra loro per migliorare le proprie possibilità di sopravvivenza. La nostra specie sembra aver dimenticato l’interdipendenza che la lega alle altre, illudendosi forse di poterne fare a meno.
Uniti per il miele
Da qualche parte nel mondo, però, uomini e animali convivono ancora, aiutandosi vicendevolmente. È il caso della popolazione Yao del Mozambico e dell’indicatore golanera (Indicator indicator), piccolo uccello che deve il nome ad un vasto repertorio di richiami e fischi. Quello instaurato tra uomini e uccelli è un rapporto mutualistico che favorisce entrambe le specie, l’uomo ottiene il miele mentre i volatili si nutrono della cera d’api degli alveari, che riescono a digerire grazie a un particolare adattamento degli enzimi digestivi.
Chiacchierare cinguettando
Per avviare questa collaborazione gli esseri umani emettono particolari richiami per richiedere l’aiuto degli uccelli e viceversa. Dopodiché l’indicatore golanera conduce l’uomo agli alveari, ottenendo in cambio un favo che da solo non riuscirebbe ad estrarre. Questo rapporto è stato stretto in tempi antichi ed è noto da tempo, ma è stato documentato per la prima volta da un gruppo di ricercatori guidato da Claire Spottiswoode, dell’Università di Cambridge, che ha pubblicato su Science la ricerca.
A ognuno il suo compito
Gli Yao hanno bisogno degli indicatori golanera per trovare gli alveari più nascosti, mentre gli uccelli hanno bisogno della forza e dell’astuzia degli uomini, che possono staccare il nido dall’albero e accendere fuochi per allontanare le api, perché non sono in grado di rompere gli alveari e rischierebbero di essere punti a morte dagli insetti.
Brrr-hm
Per documentare il reciproco scambio di informazioni Claire Spottiswoode ha reclutato alcuni raccoglitori fra la popolazione Yao, la ricercatrice ha chiamato il particolare fischio che questi uomini usano per chiamare gli uccelli “brrr-hm”. Il richiamo viene impiegato esclusivamente durante la ricerca del miele. Secondo quanto emerso dalla ricerca questo specifico richiamo, tramandato di generazione in generazione, rende l’indicatore golanera due volte più propenso ad aiutare nella ricerca rispetto ad altri richiami e triplica le probabilità per l’uomo di essere condotto al nido delle api. Con questa ricerca è stato dimostrato che esiste comunicazione fra gli umani e gli animali selvatici, ci auguriamo che questo rapporto, stretto migliaia di anni fa, possa continuare a lungo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
ll Volcán de Fuego in Guatemala è il più attivo dell’America centrale. Alle sue pendici gli abitanti di Trinidad cercano di vivere senza paura.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.