
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
E’ molto diffusa la storia secondo la quale molti serpenti entrerebbero nelle stanze per “poppare” il latte dalle mammelle di mucche e capre.
“Una volta, in un campo, capitò un’immensa biscia: era un
serpente boa.
Strisciando sull’erba il rettile si avvicinò a una mucca che
stava pascolando. Incominciò piano piano ad avvilupparsi
dolcemente intorno alle sue zampe, poi, all’improvviso, strinse
forte le sue spire e la mucca, così legata, non
riuscì a muoversi.
Il boa, allora, infilò la testa sotto la pancia del
ruminante e cercò con la bocca i capezzoli per poppare il
latte. Quando fu sazio, allentò la presa e si
allontanò. La povera mucca, indebolita e quasi prosciugata,
cadde per terra.
I serpenti, infatti, sono ghiotti del latte e ne avvertono l’odore
anche a grande distanza.”
(Leonardo da Vinci da “Leggende”: Boie H. 21 v.)
Realtà:
La realtà è che la presenza di serpenti in stalle si
spiega semplicemente con il fatto che proprio dentro a questi
luoghi si trovano folte popolazioni di roditori, condizioni
termiche favorevoli a trascorrere un buon letargo e, non per
ultimo, abbondante letame e paglia dove deporre le uova (quale
migliore incubatrice, calda e umida naturalmente?).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Scopri come mantenere le piante idratate durante le vacanze con metodi semplici ed efficaci, dalle bottiglie riciclate ai sistemi di irrigazione a goccia.
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Una guida pratica sulle varietà di begonia, per imparare a sceglierle e curarle sia in vaso che in giardino.
I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di maggio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Coltivare il fiore di loto non è solo un gesto di amore verso la natura, ma anche un passo verso la creazione di un angolo di pace e serenità.