Mucca pazza un anno dopo: ridare fiducia ai consumatori

Il 2001 si è rivelato uno degli anni più disastrosi per il settore zootecnico: i consumi di carne bovina sono scesi del 9,5%. Oltre 41.000 tonnellate di carne, attraverso le misure predisposte dall’Unione Europea, sono stati ritirati dal mercato con una conseguente perdita per l’intera filiera (produzione, trasformazione, distribuzione) superiore ai 2.000 miliardi di lire.

Il 2001 si è rivelato uno degli anni più disastrosi
per il settore zootecnico: i consumi di carne bovina sono scesi del
9,5%. Oltre 41.000 tonnellate di carne, attraverso le misure
predisposte dall’Unione Europea, sono stati ritirati dal mercato
con una conseguente perdita per l’intera filiera (produzione,
trasformazione, distribuzione) superiore ai 2.000 miliardi di
lire.

In un anno, nel nostro Paese, sono stati accertati 51 casi di BSE,
con una media di un caso alla settimana. Siamo ben lontani dai dati
degli altri paesi europei (942 i casi del Regno Unito, 273 in
Francia, 235 in Irlanda e 125 in Germania), ma non si può
considerare il morbo “mucca pazza” in via di soluzione. Inoltre
questa situazione non è reale: fino all’autunno scorso gli
allevatori avevano l’opportunità di mandare al macello i
capi sospetti senza farli analizzare, ottenendo in cambio un
indennizzo in denaro. I capi venivano “distrutti” senza entrare
nella catena alimentare. Non sappiamo quindi quanti siano stati
realmente i bovini affetti da BSE.
Possiamo solo rilevare che nell’ultimo trimestre sono aumentati i
focolai riscontrati, passati da 1 su 10.000 a uno su 9.300. Non
solo, ma anche in Paesi finora ritenuti immuni dal morbo, come
Austria e Finlandia, nel dicembre scorso è stato individuato
per la prima volta un focolaio della malattia.

Oggi il settore tira un sospiro di sollievo, costatando che i
consumi stanno tornando a livelli paragonabili a prima
dell’emergenza. In Italia, nel 2001, sono state effettuate analisi
su oltre 477.000 capi bovini e i consumatori si sentono più
sicuri anche grazie all’intensificazione dei controlli.

La Confagricoltura sostiene che anche il nuovo sistema di
etichettatura delle carni bovine, entrato definitivamente in vigore
il 1 gennaio 2002, ha contribuito a favorire questo ritorno di
fiducia verso la carne. Indubbiamente si tratta di un passo in
avanti, che permette al consumatore di avere alcune notizie certe
sul prodotto che acquista come il codice di identificazione
dell’animale e le informazioni inerenti alla Nazione di nascita, di
ingrasso, di macellazione e di sezionamento del bovino.

In realtà questo tipo di informazioni ha lo scopo di
trasmettere al consumatore la sensazione che l’animale è
stato “seguito” durante la propria vita, che qualcuno ha “badato” a
lui. Ma dicono poco rispetto alla qualità della carne.
Tecniche di allevamento e tipo di alimentazione adottata sarebbero
informazioni certamente più importanti, in grado di
comunicare indicazioni più precise rispetto la
qualità, ma restano ancora facoltative.

In fondo, anche il non sapere, può indurre fiducia nei
consumatori.

Elisabetta Paje’

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
McDonald’s senza carne in India

La scelta può apparire un controsenso visto che il marchio McDonald’s è diventato famoso per aver omologato ed esportato in tutto il mondo il sapore dell’hamburger, fatto proprio di carne di mucca. Ma pur di fare affari si è disposti anche a rinunciare al proprio cavallo di battaglia. Così in India, dove esistono soltanto 270

La mucca che voleva attraversare lo Stretto di Messina

Si conclude con un lieto fine la storia di Teresa, che non ritornerà né nell’allevamento da cui è scappata né in un mattatoio, ma vivrà il resto dei suoi giorni al sicuro, tra i prati di una fattoria didattica in provincia di Messina.   La mucca Teresa arriva il 29 luglio alla Casa di Accoglienza

Mucca pazza” e altri scandali alimentari…

Approssimativamente un terzo dell’export di carne tra i vari paesi del mondo – carni rosse e pollame – cioè circa 6 milioni di tonnellate – è calato nel mercato globale. Le cause sono tutte da ricercare nei ricorrenti scandali alimentari, dalle epidemie di malattie degli animali che hano sconvolto il mondo, dalla BSE-“mucca pazza”, alle

Dopo “mucca pazza”, “pesce pazzo?”

Il saggista James Hamilton-Paterson ha appena pubblicato sul settimanale svizzero “Weltwoche” un’inchiesta sui metodi d’acquacoltura, dal Cile alla Scandinavia. Ci sono quattro gravi problemi fondamentali che riguardano la salute, umana e animale, e l’ambiente. Nelle vasche chiuse, nei recinti in acqua, i pesci sono in sovraffollamento. Le loro deiezioni producono un inquinamento organico, che si

Il prione della “mucca pazza” anche nei muscoli?

Un nuovo studio USA allarga i rischi potenziali. Le proteine degenerate responsabili del morbo di “mucca pazza” (BSE) e della sua versione umana (nvCJD), i prioni, sarebbero in grado di riprodursi anche nei tessuti muscolari. Se verrà confermata, la notizia smentisce la convinzione che i prioni potessero formarsi solo nei tessuti linfatici e nervosi. E

LONDRA, 1 DIC – Tutti i britannici dovrebbero essere sottoposti a dei test per accertare se sono stati contagiati dalla variante di Cjd, la forma umana del morbo della mucca pazza che si contrae mangiando carne infettata dalla Bse. Il suggerimento viene dal professor Stan Prusiner, la massima autorità mondiale nello studio dei prioni. Lo

BSE: Il 18 ottobre il Ministero della Salute annuncia “bovino non negativo in un allevamento di Bolzano”, una bovina femmina di cinque anni di razza Bruna. Il 17 ottobre: “bovina non negativa in un allevamento in Friuli”, una bovina femmina di sei anni di razza pezzata nera, proveniente da un allevamento della provincia di Udine.

È stata confermata dall’IZS di Torino la positività al test BSE di una mucca di sette anni, proveniente da un allevamento della provincia di Piacenza. Salgono così a sessanta i casi di animali che sono stati individuati come affetti da encefalopatia spongiforme bovina in Italia (diagnosticata in fase pre-clinica, di cui due non autoctoni) su