
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Orgosolo è un piccolo paese della Barbagia, una zona meno conosciuta della Sardegna, ma non per questo meno bella: siamo tra le montagne impervie dell’isola, a volte dure da coltivare e da vivere. Qui non arrivano molti turisti e ancor meno ne arrivavano negli anni di cui vogliamo parlarvi oggi. Siamo alla fine degli anni sessanta
Orgosolo è un piccolo paese della Barbagia, una zona meno conosciuta della Sardegna, ma non per questo meno bella: siamo tra le montagne impervie dell’isola, a volte dure da coltivare e da vivere. Qui non arrivano molti turisti e ancor meno ne arrivavano negli anni di cui vogliamo parlarvi oggi.
Siamo alla fine degli anni sessanta e queste terre sono rifugio per i banditi, teatri di vendette e, di conseguenza, di lotte e rivendicazioni sociali: la protesta trova espressione in una forma d’arte per quei tempi innovativa e insolita, soprattutto per l’isola, i murales.
Il primo murale a Orgosolo fu firmato nel 1969 da Dioniso, nome collettivo di un gruppo di anarchici. Pochi anni dopo, per onorare la Resistenza e la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un insegnante senese e i suoi alunni della scuola media ne realizzarono altri, cui si aggiunse successivamente il contributo di diversi artisti e gruppi locali.
Tra i più famosi c’è il racconto in immagini di quando gli abitanti di Orgosolo si opposero all’Esercito italiano che voleva creare un poligono di tiro in un’area da sempre adibita a pascolo libero (e vinsero, dopo dieci giorni di occupazione: era il 1969, e l’evento è ricordato come i “fatti di Pratobello”).
La tecnica di questo famoso murales, come degli altri, è molto semplice: i muralisti sardi usano vernici ad acqua, tipiche degli interni, e quindi estremamente deteriorabili, forse per una scelta estetica in base alla quale le opere vengono ritinteggiate solo se la comunità ne avverte il bisogno altrimenti sono destinate a scomparire, lasciate alla memoria e al ricordo. Gli stili sono piuttosto diversificati e passano dall’impressionismo all’iperrealismo, dalla pittura naif al realismo.
La Sardegna con quest’arte che parla con forza al suo popolo e alla gente in generale, si avvicina a una tradizione che è diffusa in molti paesi, molto diversi tra loro, con un linguaggio che, se pur diverso, è sempre sociale, è sempre d’impatto, è sempre immediato. Pensiamo ai graffiti di Lescaux e Pompei, alla pittura rivoluzionaria di Diego Rivera e Josè Clemente Orozco in Messico e alla street art contemporanea, da Lex&Sten in Italia a Shepard Fairey in America e Banksy nel Regno Unito.
Un linguaggio che fa rumore anche solo con il colore, una mostra a cielo aperto che racconta la storia di un’isola affascinante, ricca di contrasti, problemi ma anche risorse, forza e orgoglio. Orgosolo è da visitare, se amate la Sardegna e la sua storia e se davvero volete capire l’isola.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.