
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
I risultati di una ricerca riaccendono il dibattito sui nuovi ogm: le piante avrebbero un’intelligenza evolutiva che l’editing genomico metterebbe a rischio.
Analizzando il comportamento di una pianta, uno studio dell’università della California di Davis e del Max Planck institute for developmental biology in Germania, pubblicato di recente su Nature, ha indagato circa l’ipotesi consolidata delle teoria evoluzionistica secondo cui le mutazioni avvengono in maniera casuale.
I ricercatori hanno trascorso tre anni a sequenziare il dna di centinaia di esemplari di arabetta comune, considerata il “topo da laboratorio tra le piante” scoprendo, inaspettatamente, che le mutazioni della pianta si sono verificate con minore frequenze in alcune aree genomiche rispetto ad altre. In pratica, si è osservato che la pianta ha sviluppato un modo per proteggere i suoi geni biologicamente più importanti dalla mutazione. Da qui, la supposizione che l’evoluzione non avverrebbe casualmente, ma dipenderebbe da una sorta di intelligenza della pianta, in un modo che avvantaggia la pianta stessa.
Lo studio non menziona l’editing genomico ma, come ha commentato l’organizzazione indipendente GmWatch riportando la notizia – ha implicazioni sull’idea – sostenuta dai fautori dei nuovi ogm – che l’ingegneria genetica apporti principalmente cambiamenti che potrebbero verificarsi naturalmente. “In realtà – si legge – l’editing genomico è specificamente progettato per ignorare le protezioni naturali contro le mutazioni, in modi che non si verificano nell’allevamento convenzionale o che è molto improbabile che accadano”.
Anche secondo quando riporta l’Institute for independent impact assessment of biotechnology riguardo ai risultati dello studio, le piante sviluppate con le nuove tecniche di ingegneria genetica possono essere profondamente modificate e mostrare combinazioni genetiche completamente nuove: “I loro tratti biologici possono essere chiaramente diversi rispetto a quelli che si trovano nell’allevamento convenzionale. Pertanto, i rischi associati a questi impianti devono essere valutati a fondo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.