
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il lago Inle, il secondo più grande lago della Birmania e nota attrazione turistica, si sta riducendo ad un ritmo allarmante.
Il lago Inle, situato in un altopiano nella parte centrorientale del Myanmar e circondato da colline verdeggianti, è uno dei luoghi più affascinanti e frequentati del Paese asiatico, in grado di attirare ogni anno circa 200mila turisti stranieri e un milione di cittadini birmani. Qui gli abitanti, la minoranza etnica intha, il cui nome significa letteralmente, “figli del lago”, hanno imparato a convivere con l’acqua. Sul lago vivono, i villaggi sono costituiti da palafitte e per spostarsi da una casa all’altra si usano imbarcazioni, coltivano orti galleggianti sorprendentemente fertili e fanno affari, ogni cinque giorni in uno dei diversi villaggi che circondano il lago ha infatti luogo un ricco e variopinto mercato galleggiante. Questa civiltà lacustre è però oggi in pericolo, il lago si sta infatti prosciugando rapidamente e sono necessari interventi urgenti per evitare che scompaia.
“Un secolo fa il lago era profondo sei metri nella stagione delle piogge, ora non è mai più di tre metri di profondità”, ha affermato Martin Michalon, ricercatore dell’École des hautes études en sciences sociales (Scuola di studi superiori in scienze sociali) che studia lo sviluppo e l’impatto del turismo nell’area del lago Inle. La colpa sarebbe della sempre più intensa attività agricola, la comunità, in stagione, è in grado di produrre cinquanta quintali di pomodori al giorno, ma pesticidi e fertilizzanti stanno lentamente avvelenando l’acqua del lago.
La deforestazione per creare nuove aree da coltivare sulle colline circostanti ha inoltre provocato l’affluenza di sedimenti verso il lago, che ne hanno alterato l’equilibrio chimico e fisico. Altre cause del declino del lago, che potrebbero mettere a dura prova la falda freatica, sono, secondo Michalon, il grande prelievo di acqua per l’irrigazione e il notevole aumento del numero di turisti.
La scomparsa del lago avrebbe gravi ripercussioni non solo ambientali ma anche economiche. Se le condizioni del lago dovessero peggiorare ulteriormente la principale attrazione turistica della zona verrebbe infatti meno, con conseguenze negative sull’economia locale. Secondo quanto riportato dal ricercatore francese le autorità politiche del Myanmar hanno espresso la volontà di salvare il lago Inle, ma senza intraprendere finora iniziative concrete. “C’è un impegno molto forte, ma sul campo notiamo pochissimi cambiamenti”, ha affermato.
Il lago Inle, candidato a diventare riserva della biosfera dell’Unesco, ospita inoltre una grande varietà di animali. Vi vivono infatti 267 specie di uccelli, 43 specie di pesci, nove delle quali endemiche, e nelle sue acque nuotano lontre e tartarughe. Il lago è inoltre segnalato come luogo di nidificazione della gru Antigone (Grus antigone), specie in via di estinzione. Per proteggere questo grande patrimonio naturalistico e culturale e garantire un futuro ai figli del lago, che popolano le sue rive da epoca medievale, occorrono interventi urgenti e concreti per regolare agricoltura e turismo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.