
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
La nuova legge voluta per impedire il taglio indiscriminato delle foreste del paese. Per il teak, il divieto sarà di 10 anni.
È una svolta per il paese asiatico. Uno dei più colpiti dalla deforestazione dopo Brasile e Indonesia. Il Governo del Myanmar ha deciso di vietare il taglio di legname per un’intera stagione, quindi fino alla fine di marzo 2017, per ridurre la perdita di copertura forestale. Non solo, ma nelle montagne Pegu Yoma il taglio del teak è stato vietato per i prossimi 10 anni.
Una boccata d’ossigeno per le foreste del Myanmar, che dal 2010 hanno perso più di 546.000 ettari in media ogni anno (fonte: Fao), circa il 5 per cento dell’intera copertura forestale del paese.
Il controllo ora passa al Myanmar timber enterprise, ente governativo che gestirà le riserve accumulate negli anni, che dovrebbero comunque assicurare l’accesso al legname sia a livello nazionale che internazionale per i prossimi 3 anni.
“Il commercio del legname in Myanmar ha creato seri problemi per decenni, promuovendo anche il conflitto armato in territori appartenenti alle minoranze etniche, e una riforma era estremamente necessaria per rendere il settore ambientalmente ed economicamente sostenibile”, ha dichiarato Kerstin Canby, direttore delle politiche forestali di Forest Trends. “Questa moratoria potrebbe rappresentare una buona misura di ripiego, se venisse utilizzata per dare il tempo al Governo nazionale per fare le necessarie riforme istituzionali”.
“Questa è una decisione che dimostra chiaramente la volontà di combattere le corruzione nel settore forestale, da parte del National legue for democracy-led, salito al Governo dallo scorso marzo”, ha dichiarato Faith Doherty dell’Environmental investigation agency (Eia). “Evidentemente non c’è una sola soluzione al problema e molto lavoro rimane ancora da fare, ma questo è un punto di partenza estremamente incoraggiante e ottimista”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.