
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Sono ormai migliaia gli eso-pianeti scoperti dagli astronomi negli ultimi anni. Ma questi ultimi hanno qualcosa di particolare: sono molto, molto simili al pianeta Terra. È questa la scoperta resa nota ieri dalla Nasa e pubblicata con uno studio su Nature. Sette pianeti, di cui almeno 6 rocciosi, che ruotano intorno ad una stella. La
Sono ormai migliaia gli eso-pianeti scoperti dagli astronomi negli ultimi anni. Ma questi ultimi hanno qualcosa di particolare: sono molto, molto simili al pianeta Terra. È questa la scoperta resa nota ieri dalla Nasa e pubblicata con uno studio su Nature. Sette pianeti, di cui almeno 6 rocciosi, che ruotano intorno ad una stella.
La scoperta, condotta da Michaël Gillon, dell’Università di Liegi, segna un nuovo record per quanto riguarda il numero di pianeti potenzialmente abitabili scoperti fuori dal nostro sistema solare. Per essere considerato in grado di ospitare la vita organica così come la conosciamo, un esopianeta deve soddisfare certi requisiti: avere acqua allo stato liquido e delle condizioni atmosferiche non eccessivamente estreme. Almeno tre tra questi pare soddisfino queste caratteristiche.
Il sistema extrasolare si trova a circa 39 anni luce dal nostro (il che equivale a circa 350mila anni di viaggio con gli strumenti oggi a nostra disposizione) e ruota intorno a TRAPPIST-1, una nana rossa molto più piccola del Sole, di circa 163mila chilometri di diametro, poco più del 10 per cento della nostra stella. Un sistema planetario molto simile, in rapporto, a quello formato da Giove e le sue lune.
Need a recap of today’s TRAPPIST-1 announcement? Learn about these 7 Earth-sized planets orbiting a single star here https://t.co/R9xd5Dytlp pic.twitter.com/qWrE4R3flv
— NASA (@NASA) 22 febbraio 2017
“Questa scoperta potrebbe essere un pezzo significativo nel puzzle della scoperta di ambienti abitabili, in grado di ospitare la vita”, ha detto Thomas Zurbuchen, amministratore associato della Science Mission Directorate dell’agenzia a Washington. “Per la scienza rispondere alla domanda ‘siamo soli’ è una priorità e scoprire così tanti pianeti per la prima volta è un notevole passo in avanti verso questo obiettivo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
La Nasa ha reso noto che il telescopio Kepler, lanciato dal 2009, ha osservato un pianeta con caratteristiche simili alla nostra Terra. “Questo straordinario risultato ci porta ad un passo dal trovare un Terra 2.0”.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.