La startup italiana Bufaga propone l’installazione di dispositivi in grado di rimuovere le polveri sottili. Prossima tappa: la metro di Roma.
La Nasa annuncia di aver scoperto tracce di acqua sulla Luna
La scoperta indica che l’acqua può essere distribuita sulla superficie lunare e non limitata a luoghi freddi e ombreggiati.
C’è acqua sulla Luna. Certo non sottoforma di fiumi o laghi, nemmeno di piccole pozzanghere. Piuttosto si tratta di tracce, ovvero di acqua in concentrazioni da 100 a 412 parti per milione – più o meno equivalenti a 354 millilitri intrappolati in un metro cubo di terreno e sparsi sulla superficie lunare. I risultati sono stati pubblicati nell’ultimo numero di Nature Astronomy, e annunciati lo scorso 26 ottobre in una conferenza stampa.
“Avevamo indicazioni che molecole di H2O – l’acqua che tutti conosciamo – potesse essere presente sul lato soleggiato della Luna”, ha detto in una nota Paul Hertz, direttore della divisione astrofisica presso la sede della Nasa di Washington. “Ora sappiamo che è lì. Questa scoperta sfida la nostra comprensione della superficie lunare e solleva interrogativi intriganti sulle risorse rilevanti per l’esplorazione dello spazio profondo”.
Acqua sulla Luna, come è stata scoperta
I risultati sono stati raggiunti grazie alle osservazioni dello Stratospheric observatory for infrared astronomy (Sofia), un telescopio montato su un aereo di linea Boeing 747SP capace di volare ad un’altitudine di circa 13 chilometri e di osservare in maniera più chiara lo spettro a infrarossi. Il telescopio Sofia è stato così in grado di rilevare la lunghezza d’onda specifica delle molecole d’acqua, a 6,1 micron, e ha scoperto una concentrazione relativamente sorprendente nel cratere di Clavius.
“Senza un’atmosfera densa, l’acqua sulla superficie lunare illuminata dal sole dovrebbe essere persa nello spazio”, ha detto Honniball, un borsista presso il Goddard Space Flight Center della Nasa a Greenbelt, nel Maryland. “Eppure in qualche modo la stiamo vedendo. Qualcosa sta generando l’acqua e qualcosa deve intrappolarla lì”.
Resta dunque da capire come faccia l’acqua a trovarsi lì a livello molecolare e quali possano essere le forze in gioco. Secondo i ricercatori della Nasa le micrometeoriti che piovono sulla superficie, potrebbero trasportare piccole quantità di acqua che si depositerebbe sulla superficie lunare al momento dell’impatto. Un’altra – fisicamente e chimicamente affascinante – ipotesi è che potrebbe esserci un processo in due fasi in cui il vento solare fornisce idrogeno alla superficie lunare, provocando una reazione chimica con i minerali portatori di ossigeno nel suolo per creare l’idrossile (OH). Nel frattempo, le radiazioni causate dalla caduta delle micrometeoriti, potrebbero trasformare quell’idrossile in acqua (OH + H = H2O).
Acqua sulla Luna, perché è una scoperta importante per le missioni spaziali
L’acqua è una risorsa preziosa non solo per la vita sulla Terra, ma anche per i viaggi spaziali siano essi orbitanti o che prevedano di raggiungere il satellite o ad esempio Marte. L’acqua nello spazio, ad esempio nell’Iss, viene raccolta e riciclata anche attraverso l’urina degli astronauti. Saper di aver a disposizione una possibile fonte di acqua a livello molecolare potrebbe quindi essere fondamentale nel prossimo futuro, sopratutto in previsione della missione Artemis che prevede di riportare l’uomo (e una donna) sulla Luna nel 2024. “I nostri risultati – scrivono i ricercatori – suggeriscono che l’acqua intrappolata ai poli lunari potrebbe essere ampiamente distribuita e accessibile come risorsa per missioni future, più di quanto si pensasse in precedenza”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La digitalizzazione è il tema del 16 novembre alla Cop29 di Baku. Perché non possiamo farne a meno, anche nelle strategie climatiche.
Gli scontrini fiscali comportano un enorme spreco di carta termica, non riciclabile. La startup Billd permette di digitalizzarli.
La piattaforma italiana Merits unisce innovazione e motivazione per promuovere comportamenti sostenibili in città.
FunniFin è un alleato per le aziende che vogliono migliorare il benessere finanziario delle proprie persone, in modo divertente e coinvolgente.
All’Agri data green summit 2024, organizzato da Xfarm, si è discusso di come tecnologia e intelligenza artificiale possano supportare l’agricoltura rigenerativa e sostenibile.
Watch Duty è un app dedicata agli incendi degli Stati Uniti. Aiuta i professionisti del settore e rende più tranquilli i cittadini. Ma forse sta creando dipendenza.
L’economia italiana potrebbe crescere dell’8 per cento se si adottassero sistemi di apprendimento automatico su grande scala. L’approccio di Google.
La storica Barcolana di Trieste è anche l’occasione in cui sensibilizzare i diportisti e dotarli di strumenti per ridurre il proprio impatto ambientale.