
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
L’obiettivo di Salsa è quello di rafforzare gli standard di sostenibilità, condividere la conoscenza e l’innovazione e aumentare la disponibilità dei gestori delle piantagioni ad adottare pratiche sostenibili.
Nel Sudest asiatico la vocazione agricola è forte e radicata da tempo immemore, se da un lato questa tradizione rappresenta un vantaggio, dall’altro costituisce un limite, traducendosi in tecniche arcaiche e in pratiche ormai desuete. Per cercare di aumentare la sostenibilità nel settore agroalimentare in Indonesia, la società dell’agroalimentare Pt Smart Tbk e l’Istituto francese per la ricerca sull’agricoltura (Cirad), hanno lanciato una nuova piattaforma che mira a migliorare gli standard di sostenibilità nella produzione di alcuni prodotti, tra cui l’olio di palma.
La piattaforma è stata presentata in occasione di una visita di stato francese in Indonesia, svoltasi dal 28 al 30 marzo, la prima dal 1986. Il paese transalpino cerca così di approfondire i legami con alcune delle più grandi economie del sudest asiatico, come Indonesia e Malesia.
La piattaforma è stata chiamata Salsa, dall’acronimo di Sustainable Agricultural Landscapes in Southeast Asia, e rappresenta un partenariato tra i settori pubblico e privato che, tramite progetti di ricerca, formazione e sviluppo, punta a sostenere la crescita di filiere sostenibili e a proteggere la preziosa biodiversità del Sudest asiatico.
L’obiettivo di Salsa, in particolare, è di rafforzare gli standard di sostenibilità, favorire la condivisione della conoscenza e dell’innovazione e aumentare la disponibilità dei gestori delle piantagioni ad adottare pratiche sostenibili e standard di certificazione.
Il tema della sostenibilità dei prodotti agricoli tropicali è ormai molto sentito, basti pensare al dibattito pubblico relativo all’impatto ambientale della coltivazione della palma da olio. Grazie alla sua vasta esperienza nelle colture perenni, il Cirad offre alle parti interessate consigli sulle modifiche da apportare ai settori agricoli tropicali per ottimizzarne la sostenibilità economica, sociale e ambientale.
“Il settore agricolo rappresenta una parte fondamentale e crescente dell’economia asiatica e il Cirad è all’opera con i partner locali per migliorare la sostenibilità delle loro catene di approvvigionamento – ha dichiarato Michel Eddi, direttore generale di Cirad. – Per porre fine alla deforestazione è necessario raggiungere una produzione agricola sostenibile e continueremo a canalizzare le nostre risorse e i nostri sforzi per raggiungere questo obiettivo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.