
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Dedicato ai proprietari di piccoli impianti, il fondo ha l’obiettivo di unire i progetti di media taglia per ottenere il miglior ritorno economico dell’investimento.
Un fondo che aggreghi i progetti di media taglia, da 1 megawatt, fino al raggiungimento di una potenza pari a 100 megawatt, mantenendo il ritorno economico dell’investimento. Questo l’obiettivo, o in linguaggio più tecnico la mission, del fondo presentato da Iris Fund Sicav Sif, una management company indipendente specializzata nella creazione e nella gestione di soluzioni di investimento per investitori istituzionali e privati.
Nasce così Sunrise, il comparto di private equity di diritto lussemburghese dedicato al settore fotovoltaico, che si prefigge di valorizzare al meglio il valore materiale ed immateriale degli impianti, ottimizzando al contempo le esperienze degli imprenditori che hanno realizzato e gestito gli impianti fotovoltaici.
“In Italia in questo momento ci troviamo in un’economia ancora in piena crisi, ma questo non significa che sul mercato non vi siano opportunità interessanti”, spiega Angelo Lazzari, Amministratore Delegato di arc Asset Management. “Anzi, le opportunità si trovano proprio nella possibilità di creare soluzioni in grado di risolvere le difficoltà dei soggetti in stato di crisi con l’obiettivo di avvicinare la finanza all’economia reale”.
Come riporta una nota della stessa agenzia, “in questo momento una consistente offerta di impianti fotovoltaici con una dimensione inferiore a 1 MW – quasi il 99,8% – che possono essere acquisiti a costi convenienti anche per via delle difficoltà di accesso al credito e della necessità degli attuali proprietari di investire la liquidità nel loro core business. Importante inoltre il ruolo dei grandi produttori di energia e di moduli, che potrebbero acquisire gli impianti, solo se di dimensioni economicamente vantaggiose.
“Sono molto orgoglioso del team altamente qualificato che compone sia Sunrise che Sunrise Advisory”, conclude Lazzari. “Siamo inoltre supportati da Sunrise Lab, un centro di ricerca che ha il compito di sviluppare soluzioni innovative al fine di migliorare le prestazioni degli impianti di proprietà del fondo. Il nostro motto è: la vera energia risiede nelle persone che investono in essa”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.