Nascerà il logo ‘sito candidato Unesco’, con un concorso di idee

Nel corso dell’insediamento dell’assemblea della Commissione Italiana dell’Unesco alla presenza del ministro Dario Franceschini, presso la sala della Crociera del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Presidente della Commissione, Giovanni Puglisi, ha proposto all’assemblea di istituire e rendere pubblica la lista dei siti italiani candidati all’iscrizione Unesco.   La decisione

Nel corso dell’insediamento dell’assemblea della Commissione Italiana dell’Unesco alla presenza del ministro Dario Franceschini, presso la sala della Crociera del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Presidente della Commissione, Giovanni Puglisi, ha proposto all’assemblea di istituire e rendere pubblica la lista dei siti italiani candidati all’iscrizione Unesco.

 

La decisione è stata assunta all’unanimità. Sì dunque all’istituzione di una lista a sé dei Patrimoni italiani per l’Unesco, autonoma e autosufficiente, dotata di un proprio statuto e di un proprio logo, per il quale – ulteriore idea interessante – sarà lanciato un concorso di idee.

 

Questa iniziativa, ha spiegato Giovanni Puglisi,“alleggerirà la pressione sulla procedura di candidature italiane all’Unesco e valorizzerà le decine e decine di siti che, inseriti nelle Liste provvisorie (storico-artistica, paesaggistico-naturale e immateriale), corrono il rischio di perdere interesse e mordente, anzi si riuscirà così a dare impulso alla valorizzazione delle nostre ricchezze e bellezze e a dare maggiori soddisfazioni alle comunità territoriali che le sostengono”.

 

Il logo potrà contrassegnare quei siti che, una volta superato il vaglio delle autorità italiane competenti, saranno pronti per la candidatura all’iscrizione nelle liste del patrimonio dell’umanità dell’Unesco. “Una proposta che condivido – ha commentato il ministro Franceschini – perché ritengo giusto che chi supera la prima fase di selezione possa fregiarsi del titolo di ‘Sito candidato al riconoscimento Unesco’. Anche questo può divenire un importante strumento di valorizzazione e promozione del nostro meraviglioso patrimonio culturale”.

 

Della commissione nazionale per l’Unesco, appena insediata al Mibact, fanno parte rappresentanti della Camera e del Senato, dei ministeri dei Beni Culturali, degli Esteri, dell’Ambiente, dell’Economia e delle Politiche agricole, oltre a esponenti della società civile e del mondo della cultura. I due vicepresidenti sono Antonella Pasqua Recchia, segretario Generale del Mibact, e Claudia Ferrazzi, segretario generale dell’Accademia di Francia.

 

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Milano si candida a Città creativa Unesco per la letteratura, a Parigi l’annuncio ufficiale

Con la sua grazia rigorosa, il respiro cosmopolita e il suo attivismo ipercinetico, non è certo un mistero che Milano si sia da sempre aggiudicata l’indiscusso primato di città più europea, o addirittura più internazionale, del Belpaese. Come una dama sofisticata che esibisce un’eleganza quasi venata di sprezzatura, il capoluogo lombardo ha sempre coltivato, dietro

Le Città Creative secondo l’Unesco. Le più vive per l’arte, la musica, il cinema, la cultura e il cibo

L’Unesco ha creato una rete, Città Creative, divisa in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali: musica, letteratura, folk art, design, arti visive, gastronomia, cinema. Fregiandosi di questo titolo, le città possono così farsi vedere su un palcoscenico mondiale, condividere le proprie esperienze, sostenersi reciprocamente e puntare molto di più sul turismo di qualità, valorizzando

Parma è ‘Città Creativa per la gastronomia’ Unesco. La prima città italiana con questo riconoscimento

Parma è stata ufficialmente proclamata dall’Unesco ‘Città Creativa per la gastronomia’. È la prima volta che una città italiana ottiene questo prestigiosissimo riconoscimento ufficiale che l’Unesco, l’agenzia Onu deputata alla salvaguardia delle culture mondiali, assegna alle città che dimostrano doti uniche nella creatività agroalimentare, frutto della tradizione, dell’ingegno e dell’innovazione. La rete ‘Città Creativa’ dell’Unesco

Come vengono scelti i patrimoni dell’umanità dall’Unesco

Tutto cominciò nell’estate del 1954, quando l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) lanciò una campagna internazionale per salvare i due templi di Abu Simbel in Egitto, messi a rischio dalla costruzione di una nuova diga. Il successo dell’operazione costata 80 milioni di dollari fu tale da aprire le porte