
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
L’orca Tahlequah è di nuovo mamma. Il piccolo è nato all’inizio del mese di settembre ed è stato visto nuotare con lei nelle acque tra lo stato di Washington e il confine con il Canada.
La storia dell’orca Tahlequah, chiamata anche J-35, ha conquistato il mondo. Come dimenticare le immagini circolate nel 2018, quando venne avvistata mentre portava con sé il proprio cucciolo senza vita. Una pratica comune nelle orche ma che non era mai stata osservata per così tanti giorni di fila, 17 per la precisione.
Oggi però Tahlequah è di nuovo mamma. All’inizio del mese ha dato alla luce un piccolo esemplare maschio, in salute, che è stato visto nuotare insieme a lei nelle acque tra lo stato americano di Washington e il confine con il Canada.
Si pensa che J57, così è stato chiamato il piccolo, sia nato intorno al 4 di settembre. È robusto e sembra in salute.
“Il cinque di settembre ci hanno segnalato l’avvistamento di un cucciolo – ha dichiarato il Whale research center, l’ente che si occupa di monitorare i cetacei –. Tahlequah restava in disparte dagli altri esemplari ed era molto evasiva nei nostri confronti, quindi ce ne siamo andati dopo pochi minuti”.
L’avvistamento è stato confermato poco dopo. Il piccolo è stato fotografato mentre nuotava e si rotolava sulla superficie dell’acqua insieme alla sua mamma, intenta a cercare del cibo.
Una bellissima notizia dunque, che dona una nuova speranza al futuro della specie. Non possiamo che augurare buona fortuna a questa nuova famiglia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Queste rare orche, che potrebbero appartenere ad una nuova specie, sono state osservate per la prima volta in natura dagli scienziati al largo di Capo Horn.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.