
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Gli americani sono stati bravi. Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Environmental protection agency (Epa, l’Agenzia di protezione dell’ambiente) sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra, infatti, gli Stati Uniti hanno ridotto le proprie emissioni di gas serra del 10 per cento tra 2012 e l’anno considerato di riferimento 2005. Rispetto al 1990, anno che inizialmente
Gli americani sono stati bravi. Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Environmental protection agency (Epa, l’Agenzia di protezione dell’ambiente) sull’inventario nazionale delle emissioni di gas serra, infatti, gli Stati Uniti hanno ridotto le proprie emissioni di gas serra del 10 per cento tra 2012 e l’anno considerato di riferimento 2005.
Rispetto al 1990, anno che inizialmente era stato considerato di riferimento (esattamente come avevano già fatto i Paesi che avevano aderito a Kyoto), si conta invece un piccolo aumento (del 5,4 per cento). Nello stesso periodo, gli idrofluorocarburi (Hfc), i gas utilizzati principalmente come refrigeranti, hanno visto un drammatico aumento di oltre il 309 per cento.
Con la diminuzione di inquinanti, gli Usa hanno raggiunto più della metà del target previsto dall’amministrazione Obama, che vuole una riduzione del 17 per cento delle emissioni entro il 2020. Il merito del calo attuale sarebbe da ascrivere a un mix di azioni: interventi per migliorare l’efficienza energetica, diminuzione dei consumi, sostituzione delle fonti energetiche (in particolare, del carbone col gas naturale).
Il governo statunitense ha anche stipulato una serie di accordi bilaterali e multilaterali con Cina (il principale inquinatore del pianeta) e India per raggiungere questo obiettivo.
Un buon punto di partenza, vista la necessità ribadita anche dall’Ipcc di ridurre le emissioni mondiali del 40-70 per cento entro il 2030 per evitare che l’aumento della temperatura globale superi i 2 gradi centigradi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.