
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Inaugurata la nuova centrale solare di Abu Dhabi. Ora l’obiettivo degli Emirati arabi è quello di coprire il sette per cento del fabbisogno energetico del paese grazie alle rinnovabili entro sette anni.
La centrale solare si chiama Shams 1 ed è stata inaugurata domenica 17 marzo a
Madinat Zayedgrazi, vicino ad Abu Dhabi, grazie alla collaborazione
di tre grandi società come la locale Masdar, la francese
Total e la spagnola Abengoa.
L’impianto è in grado di produrre 100 megawattora di
energia, ma l’obiettivo di lungo termine del governo degli Emirati
è arrivare a coprire il sette per cento del fabbisogno
energetico del paese grazie a fonti pulite entro sette anni, nel
2020. Un obiettivo, per fare un paragone, raggiunto quattro anni fa
da 21 dei 27 paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Shams 1 ha una capacità in grado di fornire
energia a 20mila abitazioni e potrà essere usata anche per
raffreddare il clima all’interno dei centri congressi che ospitano
meeting internazionali, anche d’estate. L’altro concorrente nella
regione, l’Arabia Saudita, ha promesso di installare 41mila
megawatt di energia rinnovabile entro i prossimi vent’anni, ma ad
oggi ne può vantare meno di 50.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.