
Nel piccolo paradiso del Parco del delta del Po e Riserva di biosfera Unesco, l’isola di Albarella, sbarca l’arte che parla delle emergenze ambientali.
Le terre del vino in Italia sono tante, tutte diverse raccontano la cultura di chi le abita e la passione dei produttori che trasmettono nei loro vini di qualità, apprezzati in tutto il mondo. Nei comuni della zona vengono prodotte alcune delle eccellenze italiane: Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Dolcetto, Barbera che ritroverete anche nel Padiglione
Le terre del vino in Italia sono tante, tutte diverse raccontano la cultura di chi le abita e la passione dei produttori che trasmettono nei loro vini di qualità, apprezzati in tutto il mondo.
Nei comuni della zona vengono prodotte alcune delle eccellenze italiane: Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Dolcetto, Barbera che ritroverete anche nel Padiglione del Vino a Expo Milano 2015.
Li abbiamo assaggiati sul luogo arrivando nelle Langhe percorrendo strade secondarie, per godere meglio dei paesaggi, dei piccoli borghi che s’incontrano e fare tappa in alcuni per degustare i primi vini o assaggiare le specialità culinarie della zona.
La nostra prima tappa è Alba: godetevi il centro, la graziosa chiesa di San Domenico e, se amate Beppe Fenoglio, che descrisse questi luoghi, visitate il centro studi a lui dedicato. Poco fuori Alba, potete prenotare una visita con degustazione alle cantine Ceretto: sono un luogo incantevole anche se non amate il vino: all’antico casolare in Località San Cassiano si è aggiunta un’area moderna dal design innovativo che culmina in una grande bolla ovale sospesa tra le vigne che rappresenta un acino d’uva. Fatevi accompagnare da Edoardo e degustate i vini della cantina volgendo lo sguardo ai vigneti. Dal 2010 qui si segue l’approccio biologico e biodinamico in 30 dei 130 ettari di terreni, con l’obiettivo di arrivare a coltivare nel rispetto dell’ambiente tutta la superficie.
Lasciata la cantina, immancabile è una visita alla Cappella di Sol Lewitt e David Tremlett: un mosaico di colori vivaci che non possono non stupirvi.
Se poi cercate un luogo dove alloggiare che non sia semplicemente un bed and breakfast ma racchiuda in sé arte, cortesia e amore per la terra dei suoi proprietari, scegliete l’Atelier di Pierflavio Gallina a La Morra : è un’elegante dimora di campagna che è anche lo studio di un artista che racconta nelle sue opere il territorio, i suoi autori, Cesare Pavese tra tutti, le sue atmosfere. Un sogno.
Proseguite dirigendovi a Serralunga, dove sul colle spicca un maniero unico esempio di costruzione difensiva rimasta in zona e fate poi tappa a Castiglione Falletto per visitare la sua roccaforte militare e mangiare a La Terrazza, solo se avete prenotato per tempo però…
Terminate il vostro giro a Barolo dove è nato nel 2010 il WiMu Wine Museum, che “..propone un viaggio interattivo ed emozionale attraverso la cultura e la tradizione del vino, prodotto culturale capace di scandire l’evoluzione di civiltà intere, influenzare l’espressione artistica e plasmare il volto di territori e popoli…”
Solo pochi consigli per conoscere una terra che racchiude molto di più di ciò che vi abbiamo raccontato: fatevi stupire, vagate anche senza una meta precisa e innamoratevi delle dolci colline delle Langhe capaci di produrre la meraviglia del vino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel piccolo paradiso del Parco del delta del Po e Riserva di biosfera Unesco, l’isola di Albarella, sbarca l’arte che parla delle emergenze ambientali.
L’anno speciale di Parma è iniziato: durante tutto il 2020 tanti gli appuntamenti per scoprire e imparare ad amare il piccolo gioiello dell’Emilia Romagna.
Il Forte di Bard è un gioiello architettonico d’altri tempi che oggi rivive grazie ad arte e cultura. Una location suggestiva per grandi mostre in un paesaggio unico.
La mostra Natura al Muba, il museo dei bambini di Milano, è un percorso in cui l’ordinario viene svelato ai più piccoli (e non solo) in tutta la sua straordinarietà. Per insegnargli ad amare la natura e prendersene cura.
Vienna stupisce tra la magnificenza del suo passato e la modernità dei servizi. Un tour tra le bellezze di una città amica dell’ambiente e dove la qualità della vita si piazza in cima alle classifiche.
Dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca ospita una mostra dedicata alle meduse per far conoscere, soprattutto ai ragazzi delle scuole, l’importanza di questi incredibili animali.
I posti da visitare in inverno in Italia, anche caldi, sono molti. Dalle terme, alle città, alle mete enogastronomiche, i weekend invernali sono l’occasione perfetta per rilassarsi o semplicemente partire senza pensarci troppo.
L’attesa di un passeggero in procinto di imbarcarsi su un volo è ormai fin troppo infarcita di opzioni e proposte commerciali talvolta ai limiti della bizzarria. Inevitabile, dunque, che prima o poi a qualcuno venisse in mente di ottimizzare in chiave culturalmente significativa quel lasso di tempo più o meno ozioso che siamo costretti a
Donne dedicate ai graffiti in un mondo dominato dagli uomini: questo racconta ‘Girl Power’, con le storie di molte autrici di graffiti femminili registrate in un lungo e intrigante viaggio. La regista di questo film, Sany, lei stessa graffitara di Praga, ha speso otto anni per offrirci questo nuovo punto di vista su un fenomeno