
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Scavati da fiumi e ghiacciai milioni e milioni di anni fa, i canyon rappresentano un tesoro di importanza geologica e archeologica, oltre che un habitat per piante e animali unici. Scopriamone cinque in Italia.
È lungo un chilometro e mezzo e sprofonda per 500 metri, mentre la larghezza minima in alcuni tratti è di 4-5 metri. La sua formazione e conformazione (siamo nel territorio dell’Ogliastra) si deve alle acque piovane che scendono dal Gennargentu fino al rio Flumineddu e attraversano il Supramonte. Da segnalare riguardo alla flora, l’Aquilegia nuragica o Aquilegia di Gorropu, una pianta erbacea che cresce solo qui e in pochissimi esemplari. Il canyon si può scoprire in fuoristrada o a piedi con diverse escursioni, da quelle facili a quelle riservate agli esperti. In ogni caso fate attenzione: le leggende parlano di spaventose e malvagie creature che abitano la gola…
Nella provincia del Verbano, sono l’espressione più evidente e spettacolare dell’erosione di un sistema di torrenti che scorrevano sul fondo del ghiacciaio del Toce che, spesso oltre mille metri, occupava la Valle Antigorio. Oggi quei torrenti non scorrono più tra queste incisioni, dunque è possibile attraversarle a piedi: cavità e cunicoli si scoprono lungo pareti scolpite o lisce. Si possono visitare l’Orrido Sud (lungo circa 200 metri e profondo da 20 a 30 metri), l’Orrido Nord-Est e l’Orrido Ovest. Non perdetevi poi le Marmitte dei Giganti, cavità emisferiche o cilindriche scavate nella roccia, e la Gola di Balmafredda dove i depositi alluvionali sono coperti da prati e pascoli.
Quello delle grotte e dell’orrido di Pradis è uno dei complessi naturalistici più spettacolari della regione. Scavato in rocce calcaree, la sua origine risale a un arco temporale tra i 65 e i 100 milioni di anni fa. Le grotte sono caratterizzate da un colore verde smeraldo, attraverso 270 scalini si scende invece nell’orrido scavato dal torrente Cosa tra salti e cascate, gallerie, archi e ponticelli. Le grotte sono anche un importante sito archeologico per lo studio della Preistoria grazie ai reperti qui rinvenuti, come ad esempio resti di marmotta e utensili dell’uomo di Neanderthal.
Oasi Wwf dal 1991, è riserva naturale dal 1997. Le gole, nel comune di Anversa degli Abruzzi, sono state scavate dal fiume Sagittario e qui, tra rocce e pareti calcaree, abitano il lupo, l’orso marsicano, il cervo, il capriolo e la marmotta gigante, l’aquila reale, il falco pellegrino e il picchio. Tra le specie vegetali troviamo invece il fiordaliso del Sagittario, la Campanula cavolinii e l’Ephedra che si possono anche ammirare nel Giardino botanico. Già che siete da queste parti non mancate la visita al borgo di Anversa, tra i più belli d’Italia, e all’Eremo di San Domenico sull’omonimo lago artificiale.
Otto chilometri di lunghezza e 400 metri di profondità: sono i numeri di questa gola scavata nelle Dolomiti che racconta 40 milioni di anni di storia geologica della Terra. Gli strati di detriti sono ancora visibili così come sono stati depositati, dal porfido, all’arenaria, al gesso. Si può esplorare da soli o con le guide: uno degli itinerari possibili è il Sentiero del Bosco che porta dal centro visitatori alla malga e ritorno, lungo il quale dieci pannelli vi raccontano la vita di api, rane, picchi, funghi, muschi e licheni, insetti e ovini.
Foto di copertina: Alto Adige – Flickr
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.