
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
A tre anni dall’avvio del progetto si sono raccolti i primi risultati. Talmente buoni che l’accordo con tutti i soggeti coinvolti continuerà per altri tre.
Sono ormai 44 i punti di raccolta che partecipano al progetto Ecolaboration, distribuiti in 23 città italiane: da Torino, a Modena; da Milano a Catania, passando per Firenze. Un sistema capillare, un progetto partito nel 2011, che permette ai clienti di Nespresso di garantire la raccolta e il recupero di materiali e risorse che altrimenti sarebbero perduti in discarica. Da una parte l’alluminio delle capsule, riciclabile al 100 per cento. Dall’altro la raccolta dei residui di caffè trasformati in compost per le coltivazioni di riso. Riso che viene riacquistato dalla società e donato al Baco Alimentare. Insomma il ciclo che si chiude.
Il progetto Ecolaboration, in Italia, ha visto la raccolta di 775 tonnellate di capsule usate, conferite dai cittadini e avviate a riciclo. Recupero e ritiro che avviene grazie all’accordo siglato fra Nespresso, Cial (Consorzio italiano alluminio), Federambiente e il Cic (Consorzio italiano compostatori). Il Cial si occupa di avviare al riciclo e in fonderia l’alluminio, mentre l’avvio a compostaggio del caffè residuo è gestito con il supporto del Cic.
“Ecolaboration rappresenta oggi un modello di cooperazione unico nel suo genere in Italia, grazie al quale Nespresso si impegna a limitare l’impatto ambientale del consumo di caffè in capsule in ogni fase del processo”, ha spiegato Fabio Degli Esposti, direttore generale di Nespresso Italia. “Per i prossimi anni ci siamo posti obiettivi ambiziosi, nell’ottica di estendere in maniera ancor più efficace e capillare la possibilità per i consumatori italiani di aderire all’iniziativa; per questo siamo entusiasti di proseguire l’importante lavoro svolto ad oggi con il supporto di Cial, Federambiente e Cic, certi che questo progetto contribuirà in maniera sempre più rilevante al riciclo di alluminio nel nostro Paese”.
Infatti durante la tre giorni di Ecomondo, l’accordo di collaborazione è stato rinnovato, alla presenza del sottosegretario di Stato all’Ambiente Barbara Degani: “Responsabilità del produttore, flessibilità ed efficienza del sistema associativo e consortile nazionale per il recupero di materia ed energia, sono gli elementi chiave alla base del protocollo d’intesa tra Nespresso, Cial Federambiente e Cic. Si tratta di un accordo molto importante che individua soluzioni efficaci e innovative per la gestione dedicata di un rifiuto particolare come quello delle capsule, favorendo la raccolta, il trattamento e il riciclo di alluminio e caffè e coniugando al meglio lo sviluppo di nuovi mercati e nuove forme di consumo con quelle di un’economia sostenibile”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.