
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Il bianco manto che copre monti e valli durante l’inverno, contrariamente a un’opinione diffusa regola la temperatura del suolo e dei germogli coperti
Ad alta quota, a temperature di molti gradi sotto lo zero, mentre
le goccioline d’acqua si mantengono allo stato di vapore, a causa
della pressione, la polvere dispersa nell’aria diventa freddissima.
Quando una gocciolina di vapore entra in contatto con un granello
di polvere, si raffredda istantaneamente sublimando: si forma un
cristallo di neve.
Attorno al nucleo di aggregazione l’acqua gela secondo lo schema
tipico dei cristalli di ghiaccio. E’ per questo che i cristalli di
neve, pur variando di forma secondo il modo in cui cadono,
mantengono sempre uno schema a stella a sei braccia. Grazie alla
forma esagonale dei cristalli la neve trattiene una grande
quantità d’aria, che dipende dal grado di umidità, e
quest’aria rende la neve un ottimo isolante termico.
I contadini sanno bene che un’abbondante nevicata impedisce al
terreno dei campi di gelare, mentre lo scioglimento della neve a
contatto col suolo mantiene umida la superficie: condizioni
ottimali per il germoglio dei semi in primavera.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.