
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Gli Stati Uniti prendono davvero sul serio le previsioni meteorologiche. Fin dagli albori questa scienza è stata utile per far fronte alla forza di Madre Natura, che può diventare indomabile in tutta la vastità del paese, dove tempeste violente e improvvise portano devastazione, senza le giuste precauzioni. L’intensità della bufera di neve Jonas è stata annunciata con
Gli Stati Uniti prendono davvero sul serio le previsioni meteorologiche. Fin dagli albori questa scienza è stata utile per far fronte alla forza di Madre Natura, che può diventare indomabile in tutta la vastità del paese, dove tempeste violente e improvvise portano devastazione, senza le giuste precauzioni. L’intensità della bufera di neve Jonas è stata annunciata con una settimana di anticipo, proprio con l’obiettivo di prevenire disastri, mentre stava per abbattersi sulla costa orientale degli Stati Uniti, poi raggiunta nel weekend del 23 e 24 gennaio. Nel giro di 24 ore più di 66 centimetri hanno sommerso la città di New York.
I newyorkesi sono abituati a questo tipo di allerta meteo e già da lunedì 18 gennaio hanno cominciato a fare scorte di cibo e a prepararsi alla bufera di neve. Durante la mattinata di venerdì, gli uffici stavano già attivando le procedure di emergenza: in caso di allerte meteo, persino il modo in cui le persone vengono informate di non recarsi in ufficio segue un iter ben preciso. In tutta la città si percepiva una sorta di fermento. Più la tempesta si avvicinava, più le code erano lunghe e gli scaffali vuoti nei negozi di alimentari. Nelle strade, nei negozi, negli uffici e nella metropolitana i residenti della Grande Mela si salutavano augurandosi “state al caldo, godetevi la neve”. La tempesta è iniziata gradualmente la sera di venerdì, scatenando tutta la sua potenza durante la mattinata di sabato 23.
La tempesta ha raggiunto lo stato di bufera di neve nel pomeriggio di sabato quando alle 13:00, ora locale, il sindaco Bill De Blasio ha annunciato il divieto di circolazione a partire dalle 14:30, fatta eccezione dei veicoli di emergenza: 18 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, come riportato dal New York Times. Anche le linee metropolitane di superficie sono state sospese e tutti gli spettacoli di Broadway cancellati, sotto consiglio del sindaco, mentre più di 10mila voli sono stati cancellati in tutti gli Stati Uniti. Non appena il divieto di circolazione è entrato in vigore, il National weather service ha previsto la caduta di 60-76 centimetri di neve nell’area metropolitana, avvicinandola alla più grande tempesta di neve nella storia della città, registrata nel 2006 con 68 centimetri.
Today in microfashion…
Posted by Humans of New York on Domingo, 24 de enero de 2016
Senza macchine, la città di New York è rimasta avvolta da uno strano ma bellissimo silenzio. Le persone sono uscite di casa a piedi e alcuni hanno deciso di giocare e godersi la neve.
Il divieto di circolazione è stato revocato alle 7 della mattina di domenica, quando la città è stata illuminata da un sole bellissimo, seppur freddo. La città che non dorme mai si è svegliata e le persone hanno iniziato a spalare la neve, mentre il sindaco ringraziava tutti coloro che hanno dato una mano a superare questo momento di difficoltà per la città di New York. Il National weather service ha confermato che Jonas è stata una delle bufere più nevose nella storia della città, seconda solo a quella da record del 2006.
#NYC is bouncing back from #blizzard2016. @NYCTBus service up and running. Most @MTA subways back too. See: pic.twitter.com/VKEgbI2AEh
— Bill de Blasio (@BilldeBlasio) 24 Gennaio 2016
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha diffuso attraverso un video pubblicato su Youtube le previsioni meteo dal futuro, dal 2050. Inondazioni, tempeste, uragani e ondate di calore, dallo Zambia agli Stati Uniti passando per la Cina. Tra 40 anni il cambiamento climatico potrebbe aver cambiato le cartine geografiche di mezzo mondo. Il prossimo summit sul
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.