
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Interrotta dopo un quarto di secolo una triste tradizione a New York. Per la prima volta un intero fine settimana è trascorso senza colpi di arma da fuoco.
Quello trascorso tra il 12 e il 14 ottobre 2018 è un fine settimana che rimarrà nella storia degli Stati Uniti. Ed in particolare della città di New York. In quei giorni, infatti la Grande Mela ha interrotto una triste tradizione che durava ormai da ben un quarto di secolo: per la prima volta dal 1993 sul territorio della metropoli americana – che conta circa 8,5 milioni di abitanti – non si sono verificate sparatorie.
First shooting-free weekend in NYC since 1993 https://t.co/XZCwYsoeZx
— Sky News (@SkyNews) 16 ottobre 2018
“Abbiamo trascorso il venerdì, il sabato e la domenica senza alcun colpo di arma da fuoco e senza alcun omicidio. È la prima volta che accade da decenni ed è qualcosa della quale non soltanto le forze dell’ordine ma anche tutti i newyorkesi devono andare fieri», ha sottolineato James O’Neill, capo del Dipartimento di polizia di New York, nel corso di una conferenza stampa.
Nella patria delle armi – secondo uno studio del 2016 condotto dall’università di Harvard e dalla Northeastern University, negli Stati Uniti ci sono circa 265 milioni di pistole: più di una per adulto – anche questo fa notizia. L’ultimo ferimento da pallottole è stato registrato giovedì 11 a metà giornata. Un uomo al volante di una Nissan nera ha sparato mentre attraversava il quartiere di Canarsie a Brooklyn, colpendo una persona e prendendo immediatamente la fuga. Poco prima, alle 13:15, un ragazzo di 27 anni è stato ferito da un proiettile al piede, nel Bronx.
Ad esprimere la soddisfazione per l’insolito fine settimana newyorkese è stato anche il sindaco Bill de Blasio. D’altra parte, nella città statunitense si è assistito ad un leggero calo delle sparatorie nel 2018. Le statistiche aggiornate al 7 ottobre indicano infatti che dall’inizio dell’anno sono circa 600 i casi di persone ferite da colpi di arma da fuoco. Un dato dell‘1,1 per cento inferiore rispetto allo stesso periodo del 2017.
Il numero di omicidi, però, dopo aver registrato lo scorso anno il dato più basso dagli anni Cinquanta (sono state uccise “solo” 292 persone), è tornato a crescere nel 2018. Nei primi sei mesi dell’anno i morti sono stati infatti 147: l’8 per cento in più rispetto al primo semestre del 2017. La maggior parte dei delitti risulta concentrata nei quartieri di Brooklyn e del Bronx.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.