
A Barcellona è scomparsa una linea di bus da Google maps. E non è uno scherzo
Troppi turisti impedivano agli abitanti del barrio del Park Güell di prendere il bus 116. Così il Comune l’ha fatto sparire da Google maps.
Troppi turisti impedivano agli abitanti del barrio del Park Güell di prendere il bus 116. Così il Comune l’ha fatto sparire da Google maps.
Dopo tre anni di carcerazione, Aung San Suu Kyi è stata trasferita ai domiciliari a causa del caldo torrido che sta colpendo il Myanmar.
Dopo che Israele ha ucciso un comandante dell’Iran, quest’ultimo ha lanciato 300 missili contro Israele. Il conflitto rischia di allargarsi.
Il presidente statunitense Joe Biden ha detto di star considerando di cancellare le accuse contro Assange, che rischia 175 anni di carcere per spionaggio negli Stati Uniti.
La legge sull’aborto era stata esautorata dalla sentenza “Roe v Wade” del 1973, ma ora in Arizona si rischia di tornare all’Ottocento.
L’esercito israeliano ha ritirato gran parte delle sue truppe dal sud della Striscia di Gaza. Ma l’offensiva militare è destinata a proseguire.
World central kitchen parla di attacco israeliano, Netanyahu conferma. L’ong ha sospeso tutte le sue attività.
Negli ultimi mesi in India sono stati arrestati diversi leader di opposizione, l’ultimo è Arvind Kejriwal. E anche chi protesta finisce in manette.
La Thailandia sta per diventare il primo Paese del sud-est asiatico a riconoscere i matrimoni per la comunità lgbtqia+. Ora tocca al Senato e al re.
L’Alta Corte di Londra ha accolto la possibilità di ricorso di Assange contro l’estradizione negli Stati Uniti, a meno che Washington non dia una serie di rassicurazioni.