
Iran. La polizia religiosa accusata di aver ridotto in coma una 16enne
Armita Geravand si trova in coma in un ospedale dell’Iran. Sarebbe stata aggredita dalla polizia religiosa in metropolitana perché non indossava il velo.
Armita Geravand si trova in coma in un ospedale dell’Iran. Sarebbe stata aggredita dalla polizia religiosa in metropolitana perché non indossava il velo.
Al lago Bianco, nel bresciano, sono in corso i lavori di posa delle tubature per pompare acqua e trasformarla in neve artificiale. Le associazioni inviano una diffida.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
L’Azerbaijan ha riconquistato il Nagorno-Karabakh. E la popolazione armena è in fuga per timore di subire una pulizia etnica.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Domenica 17 settembre a New York è andato in scena uno dei cortei per il clima e contro i combustibili fossili più partecipati della storia, il più affollato degli ultimi cinque anni. 75mila persone hanno sfilato per le vie della città alla vigilia della riunione sul clima dell’Assemblea generale dell’Onu e in concomitanza con l’avvio
In Iran è stata presentata una nuova legge repressiva contro le donne. Proprio quando ricorre l’anniversario della morte di Mahsa Amini.
Dopo un doppio corteo contro il governo che ha paralizzato un’autostrada, la polizia dei Paesi Bassi ha fermato migliaia di attivisti ambientali.
Il parlamento del Messico dovrà approvare una legge che legalizza l’aborto, dopo la sentenza della Corte suprema che l’ha depenalizzato a livello nazionale.