
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Un grande polverone si è sollevato intorno al tema della Città 30, complice la stampa che con superficialità ha ribaltato le evidenze scientifiche. Tra fake news e smentite, cerchiamo di fare chiarezza
Il limite dei 30 chilometri orari – e di conseguenza il modello di Città 30 – tornano sotto attacco a causa di fake news e cattiva informazione circolati questi giorni a seguito del terzo forum The Urban Mobility Council, svoltosi a Milano lunedì 8 luglio. Media di rilievo come Rai news, Ansa, Milano today, con i loro titoli hanno travisato e sostanzialmente ribaltato le evidenze scientifiche presentate dagli esperti all’interno del forum organizzato da Unipol, andando a mettere in discussione i benefici comprovati da ricerche internazionali sulla riduzione dei limiti di velocità nei contesti urbani.
“Con il limite a 30 all’ora a Milano ci sarà più inquinamento”, “A 30 all’ora si inquina di più” sono alcuni dei titoli che hanno fatto sobbalzare chi si occupa di questi temi promuovendo la mobilità sostenibile, nonché la sicurezza sulle nostre strade. Politici, esperti, associazioni, Comuni virtuosi impegnati in questo percorso e attivisti rimangono sbigottiti di fronte a posizioni infondate a cui la stampa ha dato spazio, dimostrando di non aver verificato le fonti e di alimentare argomentazioni “negazioniste” sul tema Città 30, che ricordano l’atteggiamento ostile subito dalla comunità scientifica sul tema della crisi climatica.
A generare confusione è stato anche il titolo “Secondo il Mit col limite dei 30 km/h più inquinamento a Milano”, dove Mit è stato da molti equivocato e interpretato come Ministero dei trasporti, mentre la sigla si riferisce all’autorevole Massachussets Institute of Thecnology di Boston. E proprio il professore Carlo Ratti, responsabile di Mit Senseable City Lab, insieme al collega Umberto Fugiglando, è intervenuto nel forum sostenendo esattamente il contrario di quanto riportato nel titolo.
Con il “caso Milano” emerge quindi la superficialità e l’irresponsabilità della stampa. Se ci si può difendere dagli attacchi avanzati dalla cattiva informazione rispondendo con dati, numeri, ricerche scientifiche, è certamente più complicato smontare un sistema che ostacola il cammino verso modelli di città diversi, a misura di persone e non di auto, che va a mettere in crisi equilibri e soprattutto interessi economici. E questo preoccupa. Infatti, come sottolinea Fiab – Federazione italiana ambiente e bicicletta, “la disinformazione nuoce gravemente alla nostra salute, oltre a quella della Città 30”.
Durante il forum è stato presentato lo studio del Mit Senseable City Lab focalizzato sulla città di Milano con interventi tra gli altri di Sergio Savaresi (PoliMI), del sindaco Beppe Sala di Milano e di Stefano Genovese (Unipol) oltre che dei già citati Carlo Ratti del MIT e Umberto Fugiglando.
Proprio quest’ultimo, il 10 giugno, è arrivato a smentire pubblicamente su open.online quanto riportato da diverse testate. Fugiglando nell’articolo fa riferimento a uno studio citato durante il convegno e afferma che «combinando gli effetti primari simulati e gli effetti secondari per cui non è ancora stata effettuata una simulazione prevediamo che l’impatto complessivo della riduzione dei limiti di velocità possa portare ad una riduzione netta dell’emissione dei gas. Questo sarebbe consistente con i risultati osservati in altre città Europee oggetto di riduzione totale o parziale dei limiti di velocità a 30km/h in cui è stata riportata una riduzione media dell’emissione di gas (-18%). Nello stesso studio vengono riportati dati osservati di riduzione degli incidenti (-23%), mortalità (- 37%), e feriti (-38%)».
Sono innumerevoli le ricerche che evidenziane i benefici della riduzione della velocità nelle aree urbane. Molte sono riprese nell’analisi elaborata in questa occasione da Edoardo Galatola, Responsabile Sicurezza del Centro studi FIAB e tra le altre cose autore della proposta di Legge sulla Città 30 insieme ad Andrea Colombo, esperto in materia mobilità sostenibile e spazio pubblico alla Fondazione Innovazione Urbana, già assessore alla Mobilità a Bologna.
Galatola cita per esempio il documento “Zone 30 per aumentare la sicurezza stradale. Fatti e argomentazioni” in cui l’Ufficio svizzero per la Prevenzione degli Infortuni afferma che il limite di 30 km/h salva vite senza ostacolare la fluidità del traffico. “Il guadagno ottenuto in termini di sicurezza non va a discapito della fluidità del traffico e dell’efficienza: di norma una riduzione del limite massimo di velocità non ha un impatto significativo sull’efficienza delle strade principali e non genera un consistente traffico parassita su altre strade – sottolinea Galatola.
Anche l’European Transport Safety Council ribadisce che l’affermazione secondo cui i limiti di velocità di 30 km/h portano ad un aumento della congestione del traffico e a costi più elevati è un mito, non supportato da prove.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.