![Per l’energia solare, il 2024 è stato un anno ricco di buone notizie](https://cdn.lifegate.it/0fHyE2qjURGtp-MMnjV8ZA7gOGM=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/Solare-fotovoltaico-pronto-a-fare-il-salto.jpg, https://cdn.lifegate.it/svQbg9-StDM7xfUxnaXYETOJ4A8=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/Solare-fotovoltaico-pronto-a-fare-il-salto.jpg 2x)
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il Bangladesh è conosciuto a livello internazionale come la sartoria del mondo, è il paese dove si fabbricano vestiti e capi di abbigliamento da esportare in tutto il mondo. Le cose, però, stanno cambiando molto velocemente. Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (Irena) il Bangladesh è il paese che sta creando più
Il Bangladesh è conosciuto a livello internazionale come la sartoria del mondo, è il paese dove si fabbricano vestiti e capi di abbigliamento da esportare in tutto il mondo. Le cose, però, stanno cambiando molto velocemente. Secondo il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (Irena) il Bangladesh è il paese che sta creando più green jobs (lavori verdi) di tutto il sudest asiatico.
Il Bangladesh e il solare
Oggi in Bangladesh lavorano 114mila persone grazie alle rinnovabili tra produzione, vendita, installazione e manutenzione. Lo stesso numero della Spagna, da sempre leader a livello europeo. Per capire il tasso di crescita del settore, basta citare che ogni mese in Bangladesh vengono installati 80mila nuovi impianti fotovoltaici. Un incremento che dovrebbe far crollare velocemente la percentuale di bengalesi che ancora non hanno accesso all’elettricità (47 per cento nel 2009 secondo l’Asian development bank). Negli ultimi dieci anni il numero totale di impianti solari è passato da 25mila a 2,8 milioni.
Le rinnovabili nel resto del mondo
Nel mondo sono 6,5 milioni le persone che lavorano grazie alle rinnovabili (al 2013), 2,3 milioni solo grazie all’energia solare secondo gli ultimi dati dell’Irena. Il 70 per cento dei lavori legati al sole si trova in Cina che è anche il paese che è riuscito a creare il maggior numero di green job al mondo (2,6 milioni). Altri 1,2 milioni si trovano nell’Unione europea, da sempre promotrice di un settore energetico a basso impatto ambientale per contrastare il cambiamento climatico. Il 60 per cento solo in Germania, Francia, Italia e Spagna. Gli Stati Uniti si sono mossi un po’ in ritardo rispetto al resto del mondo e oggi possono contare su 625mila lavori legati alle rinnovabili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
FacilitAmbiente mette a disposizione professionisti che riuniscono i soggetti coinvolti da un progetto, raccogliendo e valorizzando i loro contributi.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Paul Watson è stato rilasciato dalla prigione in Groenlandia dove era detenuto da luglio. Respinta la richiesta di estradizione in Giappone.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.