
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il numero di esemplari di rinoceronte indiano è aumentato del 27% anche grazie a una guerra sempre più serrata al bracconaggio.
Troppo spesso siamo abituati a leggere di specie animali che scompaiono o il cui destino è quello di estinguersi inesorabilmente. Non questa volta, dall’India arriva una notizia in controtendenza: nello stato dell’Assam, nel nord del paese, la popolazione dei rinoceronti indiani (Rhinoceros unicornis) è cresciuta del 27 per cento.
È quanto emerge dai dati diffusi dal Dipartimento dell’ambiente e delle foreste indiano. Nel censimento del 2006 la popolazione ammontava a 2.006 individui, ora invece il numero di rinoceronti sarebbe salito a 2.544, dei quali la maggior parte pascola nel Parco nazionale di Kaziranga che ospita oltre il 60 per cento della popolazione.
Il rinoceronte indiano è il quinto animale terrestre più grande, vestigia di un passato lontano in cui la megafauna popolava il pianeta. Sono comparsi sulla Terra circa 40 milioni di anni fa e si sono diffusi in Asia, Africa, Europa e Nord America. Oggi delle 30 specie ne rimangono cinque che vivono in Asia e Africa.
I rinoceronti sono aumentati nonostante l’aumento del bracconaggio che ha provocato anche 156 esemplari uccisi durante lo stesso periodo. I rinoceronti indiani, così come i loro cugini africani, sono bersaglio dei cacciatori di frodo per il loro corno, molto ambito sul mercato asiatico per le sue presunte proprietà medicamentose. Sebbene non vi sia nessuna prova scientifica dei benefici derivanti dal corno in alcuni paesi, come Cina e Vietnam, il consumo di corno illegale è diventato uno status symbol.
Il governo indiano ha intensificato la lotta al bracconaggio per difendere i rinoceronti. «Abbiamo intrapreso diverse iniziative per fermare il bracconaggio. Abbiamo aumentato i controlli all’interno del parco Kaziranga – spiega Rockybul Hussain, ministro dell’Ambiente – abbiamo anche modificato la legge sulla protezione della fauna selvatica per inasprire le pene inflitte ai bracconieri».
Il governo indiano ha dichiarato l’obiettivo di veder crescere la popolazione di rinoceronti fino a tremila esemplarti entro il 2020 e la strada intrapresa sembra essere quella giusta. La specie è passata dalla classificazione “in pericolo” della Lista rossa della Iucn (Unione mondiale per la conservazione della natura) alla definizione di “vulnerabile”, in virtù dell’aumento degli animali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.