
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
All’estero forse vi è capitato più spesso: vedere gente camminare con una postura un po’ bizzarra, forse un po’ rigida, e molto velocemente. A volte anche con l’ausilio dei bastoni da montagna. È il Nordic Walking, una disciplina sempre più diffusa anche da noi in Italia, ma quasi uno sport nazionale in Scandinavia.
All’estero forse vi è capitato più spesso: vedere gente camminare con una postura un po’ bizzarra, forse un po’ rigida, e molto velocemente. A volte anche con l’ausilio dei bastoni da montagna. È il Nordic Walking, una disciplina sempre più diffusa anche da noi in Italia, ma quasi uno sport nazionale in Scandinavia.
A praticarla pare siano soprattutto le donne, forse convinte dai benefici di questo sport. Vediamone alcuni:
Di solito poi, si pratica in zone molto suggestive, non solo in montagna come il nome potrebbe farvi pensare. Così, potete decidere di camminare in riva al mare o tra le alte vette. E persino in città. Il Nordic Walking urbano si sta diffondendo moltissimo e non è raro vedere impiegati che in pausa pranzo mollano tutto per camminare.
Ma anche per camminare e farlo come si deve occorre una preparazione. In vista delle vacanze vi suggeriamo delle località dove è possibile frequentare dei mini-corsi. Se vi piace la montagna, a Livigno, in Valtellina, Provincia di Sondrio in 3 giorni potrete imparare quello che vi serve per essere autonomi. E il paesaggio è incantevole. Tutte le informazioni le trovate qui. Occorre davvero poco: scarpe adatte, abbigliamento comodo e i famosi bastoni.
Se invece siete da mare e pensate di fare lunghe camminate sulla spiaggia, potete scegliere tra il Friuli Venezia Giulia o le spiagge di Laigueglia, Senigallia o la Costa degli Etruschi in Toscana e moltissime altre ancora. Quasi ogni regione ha una sua associazione di nordic walking. Esiste anche la Federazione Italiana Nordic Walking nel caso scopriste che è davvero il vostro sport e vogliate saperne tutto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.