
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Nel dipartimento della Senna marittima una trappola fotografica ha documentato la presenza di un animale che sembrerebbe essere un lupo grigio.
Fino al Diciannovesimo secolo il lupo grigio (Canis lupus lupus) era ampiamente diffuso nelle foreste della Normandia, regione del nord della Francia. Tra il 1870-1880 però, in seguito alle proteste degli allevatori di bestiame, i cui animali non adeguatamente protetti venivano continuamente attaccati dai lupi, iniziò un vero e proprio massacro ai danni di questi predatori che ne decretò ben presto la scomparsa dai territori normanni. L’ultimo avvistamento di un lupo in Normandia risale al 1910. Ma forse, dopo 110 anni, questo animale potrebbe aver rimesso piede nel suo antico territorio, da cui fu scacciato con la forza.
Lo scorso 8 aprile, infatti, nei pressi del piccolo comune di Neufchâtel-en-Bray, nel dipartimento della Senna marittima, una trappola fotografica ha documentato la presenza di un canide che sembrerebbe essere un lupo. Il condizionale è d’obbligo, considerato che esistono alcune razze canine che assomigliano al loro progenitore selvatico e che le foto non sono molto nitide.
Leggi anche: Il video dei primi cuccioli di lupo nati in Friuli Venezia Giulia dopo quasi un secolo
L’Associazione teriologica normanna, cui sono state inizialmente sottoposte le immagini, ha chiesto il parere di cinque esperti, i quali avrebbero affermato che si tratta di un lupo al 95 per cento, dato che si scorgono alcuni particolari utilizzati per differenziare il lupo dal cane, secondo quanto riferito da James Jean-Baptiste, amministratore dell’associazione. Anche secondo l’Osservatorio francese per la biodiversità (Ofb) le immagini ritraggono “molto probabilmente un lupo”. Tuttavia, ha precisato l’Ofb, data la qualità delle immagini, il giudizio va preso con riserva e solo analisi genetiche potrebbero consentire un’identificazione certa.
Il ritorno del lupo in Normandia, a dire il vero, non è così sorprendente. Alla fine del 2017 la presenza di un esemplare era stata documentata nel vicino dipartimento della Somme, e da tempo si susseguivano voci di avvistamenti nella zona. Ammesso che l’animale avvistato fosse effettivamente un lupo, ci sono diverse ipotesi che ne spiegherebbero la presenza.
Leggi anche: Perché l’incrocio con il cane minaccia la sopravvivenza del lupo
Potrebbe essere un esemplare in dispersione, ovvero un lupo subadulto che ha lasciato il proprio branco in cerca di un nuovo territorio e di un partner con cui fondare un nuovo gruppo familiare. “Questi individui – ha spiegato l’Ofb – possono percorrere diverse centinaia di chilometri prima di stabilirsi. Ciò spiega alcune osservazioni isolate, lontane dalle zone di presenza permanente note, come nella Senna marittima”. C’è però anche chi suggerisce che possa trattarsi di un animale fuggito da un’area faunistica, anche se, ha affermato Jean-Baptiste, non risulta alcuna fuga.
Per approfondire la vicenda e capire se l’animale fosse effettivamente un lupo e, nel caso, se abbia intenzione di stabilirsi nella regione, la prefettura della Senna marittima ha lanciato un appello alla popolazione. “Qualsiasi osservazione sospetta di un grosso cane o qualsiasi attacco ad animali domestici deve essere prontamente segnalato al dipartimento dell’Ofb della Senna marittima”.
Leggi anche: Il lupo è tornato in Salento, ed è una buona notizia
Piano piano il lupo, dopo essere stato vittima per decenni di violente persecuzioni e oggetto di irrazionali paure, sta facendo il suo ritorno in molte zone da cui era stato bandito, con l’elusività e la plastica intelligenza che contraddistinguono questo animale straordinario.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.