Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Norvegia fa saltare in aria una diga per agevolare le migrazioni dei pesci
La diga sul fiume norvegese Tromsa è stata distrutta per consentire ai pesci di spostarsi liberamente. Anche nel resto d’Europa si stanno valutando provvedimenti simili.
- La diga sul fiume Tromsa, in Norvegia, è stata fatta esplodere.
- In disuso da oltre cinquant’anni, era un ostacolo ai naturali spostamenti delle specie ittiche.
- In Europa è stato avviato un programma per eliminare tutte le dighe inutilizzate, andando a ripristinare il corso originario dei fiumi.
La diga di sette metri che dal 1916 bloccava il fiume Tromsa, nel villaggio norvegese di Fåvang, è stata fatta esplodere con della dinamite. L’obiettivo? Far sì che “il corso d’acqua e le sue popolazioni di pesci tornino in salute”, spiega Tore Solbakken, uno dei 120 membri del club di pesca che per cinque anni hanno chiesto la rimozione della diga, inutilizzata da più di mezzo secolo.
Il ripristino delle rotte migratorie
Solbakken aggiunge che, nonostante la Norvegia sia un paese che sfrutta largamente l’energia idroelettrica, è del tutto sensato rimuovere le strutture che non servono più, specialmente nei fiumi dove la costruzione di nuove centrali è vietata. Il Tromsa è un affluente del fiume Lågen che sfocia nel più grande lago norvegese, il Mjøsa. Senza la diga, i pesci – fra cui la bottatrice, lo scazzone siberiano, il temolo e la trota – potranno migrare facilmente all’interno di questo prezioso ecosistema.
La lotta dell’Europa contro le dighe in disuso
Il programma Open rivers, un progetto da 42,5 milioni di euro per il ripristino del flusso dei fiumi d’Europa, è stato lanciato nel mese di ottobre con il sostegno del fondo Arcadia. La Commissione europea, inoltre, ha pubblicato una guida per aiutare gli Stati membri a identificare le barriere che potrebbero essere rimosse, con l’obiettivo di riportare 25mila chilometri di fiumi alla piena circolazione entro il 2030.
“Alcune specie di pesci, come il salmone atlantico, l’anguilla e lo storione, viaggiano per migliaia di chilometri durante il proprio ciclo di vita – spiega Herman Wanningen, fondatore di Dam removal Europe –. Le dighe impediscono anche il trasporto dei sedimenti e dei nutrienti, e alterano drasticamente il naturale flusso dei corsi d’acqua, distruggendo importanti siti di accoppiamento”. Al contrario, se i canali sono in salute forniscono protezione contro siccità e alluvioni e rappresentano una risorsa per l’agricoltura.
I fiumi sono le vene della Terra. Dobbiamo trattarli con cura.
Si stima che ci siano almeno 1,2 milioni di barriere interne in Europa e che abbiano contribuito al massiccio calo del numero di pesci migratori d’acqua dolce in tutto il continente, diminuiti del 93 per cento fra il 1970 e il 2016. Ora si attendono i risultati del programma Open rivers, nella speranza che la natura possa riprendere il suo corso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Il 21 ottobre è iniziata in Colombia la Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite per tutelare la biodiversità del nostro Pianeta.
L’Australia amplia la riserva marina delle isole Heard e McDonald, superando i suoi stessi obiettivi di tutela degli oceani.
Diversi studi hanno rivalutato, nel corso degli anni, il valore delle vespe per la salute umana, grazie al loro contributo per un’agricoltura meno chimica.
I polpi lavorano in gruppo, ognuno con un ruolo ben preciso, per cacciare. Triglie e cernie sono gli “amici” più stretti.