
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
La diga sul fiume norvegese Tromsa è stata distrutta per consentire ai pesci di spostarsi liberamente. Anche nel resto d’Europa si stanno valutando provvedimenti simili.
La diga di sette metri che dal 1916 bloccava il fiume Tromsa, nel villaggio norvegese di Fåvang, è stata fatta esplodere con della dinamite. L’obiettivo? Far sì che “il corso d’acqua e le sue popolazioni di pesci tornino in salute”, spiega Tore Solbakken, uno dei 120 membri del club di pesca che per cinque anni hanno chiesto la rimozione della diga, inutilizzata da più di mezzo secolo.
Solbakken aggiunge che, nonostante la Norvegia sia un paese che sfrutta largamente l’energia idroelettrica, è del tutto sensato rimuovere le strutture che non servono più, specialmente nei fiumi dove la costruzione di nuove centrali è vietata. Il Tromsa è un affluente del fiume Lågen che sfocia nel più grande lago norvegese, il Mjøsa. Senza la diga, i pesci – fra cui la bottatrice, lo scazzone siberiano, il temolo e la trota – potranno migrare facilmente all’interno di questo prezioso ecosistema.
Il programma Open rivers, un progetto da 42,5 milioni di euro per il ripristino del flusso dei fiumi d’Europa, è stato lanciato nel mese di ottobre con il sostegno del fondo Arcadia. La Commissione europea, inoltre, ha pubblicato una guida per aiutare gli Stati membri a identificare le barriere che potrebbero essere rimosse, con l’obiettivo di riportare 25mila chilometri di fiumi alla piena circolazione entro il 2030.
“Alcune specie di pesci, come il salmone atlantico, l’anguilla e lo storione, viaggiano per migliaia di chilometri durante il proprio ciclo di vita – spiega Herman Wanningen, fondatore di Dam removal Europe –. Le dighe impediscono anche il trasporto dei sedimenti e dei nutrienti, e alterano drasticamente il naturale flusso dei corsi d’acqua, distruggendo importanti siti di accoppiamento”. Al contrario, se i canali sono in salute forniscono protezione contro siccità e alluvioni e rappresentano una risorsa per l’agricoltura.
I fiumi sono le vene della Terra. Dobbiamo trattarli con cura.
Si stima che ci siano almeno 1,2 milioni di barriere interne in Europa e che abbiano contribuito al massiccio calo del numero di pesci migratori d’acqua dolce in tutto il continente, diminuiti del 93 per cento fra il 1970 e il 2016. Ora si attendono i risultati del programma Open rivers, nella speranza che la natura possa riprendere il suo corso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera