
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
La Norvegia sarà il primo paese al mondo a vietare l’impiego di olio di palma nei biocarburanti, per fermare la deforestazione nel Sudest asiatico.
La coltivazione industriale di palma da olio, da cui viene ricavato l’olio vegetale più economico al mondo che viene impiegato per la produzione di alimenti, cosmetici e detergenti, ha un terribile impatto ambientale. È infatti una delle principali cause della distruzione di milioni di ettari di foresta primaria, ovvero quella più antica e ricca di biodiversità, nel Sudest asiatico e della conseguente immissione in atmosfera di grandi quantità di CO2. Per contrastare la distruzione di questi grandi polmoni verdi, di cui beneficia l’intero pianeta, il parlamento norvegese ha deciso di vietare l’utilizzo dell’olio di palma come biocarburante sull’intero territorio nazionale a partire dal 2020.
Con questo provvedimento, votato pochi giorni fa, la nazione scandinava diventerà il primo paese al mondo a vietare l’utilizzo dell’olio di palma come biocarburante, poiché collegato alla distruzione delle foreste pluviali. Lo scorso giugno le istituzioni europee hanno siglato un analogo accordo, ma che entrerà in vigore solo dal 2030, quando, secondo molte organizzazione ambientaliste, sarà troppo tardi.
“La decisione del parlamento norvegese costituisce un importante esempio per gli altri paesi e sottolinea la necessità di una seria riforma dell’industria mondiale dell’olio di palma”, ha commentato Nils Hermann Ranum, della ong per la conservazione della natura Rainforest foundation Norway (Rfn). Per quanto è necessario che una simile iniziativa sia condivisa da altre nazioni si tratta indubbiamente di una buona notizia per le foreste asiatiche e per alcune delle creature più minacciate che le abitano, come oranghi, tigri ed elefanti.
As the #COP24 #climatechange summit opened, Norway made a bold move. #Biofuels based on high #deforestation risk feedstocks such as #palmoil will be excluded by 2020. This is a victory in the fight for the #rainforest and the climate, says @RainforestNORW https://t.co/R6kKAiCzlg pic.twitter.com/RIbmKEqAtk
— Rainforest Foundation Norway (@RainforestNORW) 6 dicembre 2018
Non solo la biodiversità locale, tutti trarremo benefici da questo divieto, secondo un rapporto del 2017 commissionato da Rfn, i biocarburanti a base di olio di palma hanno sul clima un impatto peggiore rispetto ai combustibili fossili, accelerando ulteriormente i cambiamenti climatici. “Numerose prove indicano che, a causa del cambiamento della destinazione del suolo, il biocarburante ricavato dall’olio di palma è peggiore per il clima rispetto ai combustibili fossili che sostituisce”, ha affermato Chris Malins, l’autore del rapporto.
Leggi anche: Il video della resistenza dell’orango contro il bulldozer che distrugge la sua foresta
Già anno scorso, in coincidenza con il picco del consumo di carburanti a base di olio di palma in Norvegia, la maggioranza del parlamento norvegese aveva votato per impedire al governo di acquistare combustibili ricavati da questo olio vegetale. Tuttavia, come riportato dal quotidiano britannico The Independent, il governo aveva preferito fare affidamento su misure volontarie e la decisione non è mai stata pienamente attuata. Il nuovo voto, però, dovrebbe avere maggiore peso e convincere finalmente il governo norvegese, come si legge nella risoluzione presentata, a “escludere i biocarburanti con un alto rischio di deforestazione”.
La decisione del parlamento norvegese ha destato preoccupazione in Indonesia, dove l’esportazione di olio di palma rappresenta circa il 12 per cento dell’economia nazionale. “Anche se l’impatto non sarà significativo sulle nostre esportazioni, potrebbe influenzare gli altri paesi”, ha dichiarato Fadhil Hasan, direttore per gli affari esteri dell’Associazione indonesiana dei produttori di olio di palma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.