
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Con il linguaggio sonoro anche i non vedenti possono usare i videogames: l’innovazione di Novis Games è all’insegna di un’autentica inclusione.
Hai mai giocato a un videogame tenendo gli occhi chiusi? Novis Games ha scardinato la connotazione fortemente visiva di queste piattaforme, inventando e sviluppando audiogiochi con cui interagire solo attraverso il tatto e i suoni. Una piccola rivoluzione per le persone non vedenti e ipovedenti: perché non importa con quale mezzo, l’importante è divertirsi. Proprio per questo approccio che coniuga tecnologia, innovazione e inclusione, questa startup innovativa fa parte di LifeGate Way, l’ecosistema che supporta e connette startup naturalmente sostenibili.
“Come fa una persona non vedente o ipovedente a usare i videogames?”. Questa è la riflessione che nel 2018 dà il via all’avventura imprenditoriale di Arianna Ortelli, classe 1996, laureata in Economia e poi in Business administration all’università di Torino. Un’avventura che vede al suo fianco Dario Codispoti, ora Chief operationg officer, e Marco Andriano, Chief marketing officer. Insieme, i tre giovani mettono a punto “un prototipo, una racchetta da ping pong con una scheda hardwino sopra per permettere di giocare ascoltando i suoni in cuffia”, racconta Marco Andriano. “Poi siamo arrivati al primo prototipo di un hardware, una sorta di controller della Wii, che aveva una serie di vibrazioni diverse e permetteva di giocare a ping pong con suoni in cuffie e un controller che emetteva le vibrazioni”.
Il ping pong virtuale è il primo prodotto lanciato sul mercato, e anche quello che finora ha raggiunto il maggiore successo. Ma il team di Novis Games si è messo all’opera anche su un multiplayer in cui si possono sfidare più partecipanti, su un puzzle game in cui l’obiettivo è quello di scassinare la cassaforte, su un gioco musicale in cui si impersona un direttore d’orchestra.
Quando hanno contattato l’Unione italiana ciechi e l’Associazione pro retinopatici e ipovedenti di Torino, i founder sono stati accolti con entusiasmo. Negli anni hanno poi diversificato la propria offerta, con una serie di videogiochi accessibili per chi ha problemi cognitivi. È il gioco che si adatta all’utente e non viceversa. In questo modo nessuna differenza viene vissuta come disabilità, cioè non abilità a fare qualcosa, ma come un diverso modo di vivere la stessa esperienza: chi con gli occhi, chi con le mani e le orecchie.
Lavorare per l’inclusività, infatti, non significa creare un mondo a parte in cui una categoria ritenuta “fragile” possa sentirsi a casa, tagliando fuori tutte le altre. Inclusività è ciò che fa Novis Games, aiutando gli sviluppatori di videogiochi a incrementare le opportunità di interazione per tutti: non vedenti, ipovedenti e anche vedenti. Se un unico oggetto, servizio o evento può essere fruito da chiunque in modi diversi, ognuno mette in campo le sue abilità e nessuno si sentirà escluso. Su questo modo di vedere la disabilità “c’è da fare molta cultura” secondo Andraino, ipovedente che ogni giorno dalla sua pagina Facebook mette in discussione con ironia luoghi comuni apparentemente inossidabili.
Negli audiogiochi, infatti, un alfabeto sonoro si sovrappone alla musica originaria con suoni che permettono di prendere le misure dello spazio e di scovare l’avversario. In questo modo, l’esperienza è arricchita e non è più indispensabile vedere. “Con un colpo d’orecchio capisci l’immagine che hai davanti”, spiega Marco Andriano. “Usare un layer sonoro sulla musica del gioco può essere utile e vantaggioso anche per chi è vedente. Basti pensare a Siri dell’iPhone: è utile per tutti, non solo per chi ha una disabilità visiva”.
Partita dai videogames, dunque, Novis Games ha scoperto che il linguaggio sonoro potrebbe rendere migliore la vita di tutti. “Noi vogliamo strutturare al meglio la nostra realtà per applicare questo sistema sonoro anche in altri ambiti facilitando la vita dei non vedenti e ipovedenti”, conclude Andraino parlando del futuro della startup. Un esempio? “Oramai i sensori di parcheggio sono la normalità nelle auto, presto potrebbero diventarlo anche per la viabilità nel suo insieme.”
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.