
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Tra quindici anni saremo 8,5 miliardi sulla Terra, rispetto ai circa 7,3 miliardi di oggi. Per poi arrivare a 9,7 miliardi nel 2050 e a 11,2 miliardi di persone alla fine del secolo. Sono questi i dati più importanti delle Nazioni Unite sulla crescita della popolazione mondiale aggiornati al 29 luglio, giorno di pubblicazione dell’ultima
Tra quindici anni saremo 8,5 miliardi sulla Terra, rispetto ai circa 7,3 miliardi di oggi. Per poi arrivare a 9,7 miliardi nel 2050 e a 11,2 miliardi di persone alla fine del secolo. Sono questi i dati più importanti delle Nazioni Unite sulla crescita della popolazione mondiale aggiornati al 29 luglio, giorno di pubblicazione dell’ultima stima – la 24esima – del dipartimento per gli Affari economici e sociali (Undesa) delle Nazioni Unite.
Nel rapporto 2015 revision of world population prospects si legge che a contribuire maggiormente alla crescita della popolazione saranno una manciata di stati tra cui l’India, che diventerà il paese più popoloso al mondo nel 2021, superando così la Cina. La Nigeria sorpasserà gli Stati Uniti affermandosi come il terzo paese più popoloso al mondo entro il 2050. Indonesia e Pakistan, infine, entreranno a far parte del club dei paesi con più di 300 milioni di abitanti portando a quota sei i membri.
In generale, da qui al 2050 metà della crescita totale della popolazione avverrà in nove stati: Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Tanzania, Uganda, India, Nigeria, Pakistan, Stati Uniti e Indonesia. Rimane fuori la Cina che, in seguito alla politica del figlio unico, ha bloccato l’aumento di popolazione per le prossime generazioni.
Un dato significativo riguarda l’Africa che farà registrare il tasso di crescita più alto tra tutti i continenti, arrivando a coprire il 50 per cento del tasso totale entro il 2050.
Le Nazioni Unite hanno definito gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) per i prossimi 15 anni che hanno sostituito gli Obiettivi di sviluppo del Millennio (Mdgs), in scadenza quest’anno. E le stime sulla popolazione del futuro sono fondamentali per capire il grado di ambizione per ognuno dei 17 nuovi target. Tra gli obiettivi, ci sono la fine della povertà e della fame, il rispetto e la tutela degli ecosistemi terrestri e marini, la costruzione di comunità e di città sostenibili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing