
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Il comune di Opi nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ricoperto di neve è il soggetto dello scatto vincitore della sesta edizione del concorso fotografico Obiettivo Terra 2015, promosso dalla Fondazione Univerde e dalla Società geografica italiana (Sgi). A realizzare questa fotografia è stato Luigi Saccoccia, premiato il 22 aprile durante la cerimonia
Il comune di Opi nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ricoperto di neve è il soggetto dello scatto vincitore della sesta edizione del concorso fotografico Obiettivo Terra 2015, promosso dalla Fondazione Univerde e dalla Società geografica italiana (Sgi).
A realizzare questa fotografia è stato Luigi Saccoccia, premiato il 22 aprile durante la cerimonia che si è tenuta a Villa Celimontana, sede della Sgi. Oltre a mille euro, il vincitore potrà vedere affissa la propria foto in largo Giovanni XXIII a Roma.
“I parchi sono il luogo della natura, dei borghi storici, dei cibi preparati con sapienza artigianale e prodotti del territorio, del turismo che deve essere lento e sostenibile, dei racconti e delle sapienze popolari” ha affermato Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde. “Obiettivo Terra da anni rilancia questo valore culturale, sociale, naturale, economico” del territorio italiano.
Oltre al vincitore assoluto, sono da segnalare anche i vincitori nelle seguenti categorie: animali, alberi e foreste, area costiera, fiumi e laghi, paesaggio agricolo, difesa del suolo, energie rinnovabili e smart grid per la sostenibilità, Expo 2015, turismo sostenibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.