La Water Defenders Alliance offre soluzioni per prevenire e contrastare l’inquinamento nel mar Mediterraneo, tra cui una spugna che assorbe gli idrocarburi.
Più di 40 tonnellate di rifiuti sono stati raccolti nell’oceano Pacifico da Ocean Voyages
La nave Kwai dell’Ocean Voyages institute, utilizzando droni e impianti satellitari installati su altre navi, in 25 giorni ha raccolto nell’Oceano Pacifico 40 tonnellate di rifiuti, in particolare plastiche e reti da pesca di nylon. Riuscito l’esperimento, nel 2020 si punta a una missione della durata di 3 mesi.
Oltre 40 tonnellate di di plastica e di reti da pesca sono state rimosse dalla zona di mare nota come Pacific gyre, un tratto di oceano Pacifico compreso tra la California e le isole Hawaii dove si concentrano ben quattro forti correnti oceaniche a formare un vortice circolare in grado di attirare a sé i rifiuti provenienti sia dal continente americano che dall’arcipelago hawaiiano. A realizzare l’impresa è stata Ocean voyages institute, un’organizzazione ambientalista statunitense la cui nave da carico Kwai, alimentata a vela, è sbarcata a Honolulu, la capitale delle Hawaii, lo scorso 25 giugno dopo aver completato una missione di pulizia durata 25 giorni.
Ocean Voyages Institute successfully removed over 40 tons(80,000 Lbs)of “Ghost Nets” & consumer plastics from the Pacific Gyre.This is the largest at-sea Pacific Clean Up to date #oceanplastic @NOAA @SylviaEarle @AdrianGrenier @SeaShepherd @Greenpeace @UNEnvironment #CleanOcean pic.twitter.com/mq9LznrNOc
— Ocean Voyages Institute – Mary Crowley (@oceancleanup) 27 giugno 2019
Un’isola di rifiuti nel Pacifico
A metà strada tra la California e le Hawaii esiste una delle sempre più comuni isole di rifiuti composta per lo più di bottiglie di detersivo, birra e casse per bibite, candeggina e bottiglie per la pulizia, mobili di plastica, cinghie di imballaggio, secchi, giocattoli per bambini e una miriade di tipi di plastica galleggiante. Ma uno degli obiettivi principali del viaggio organizzato da Ocean voyages institute era il recupero delle cosiddette reti fantasma: reti da pesca di nylon o di derivati del polipropilene, dal peso di diverse tonnellate ciascuna, che si depositano sul fondo intrappolando detriti di plastica insieme a pesci e persino pezzi di navi. Secondo L’Ocean voyages institute si stima che 600mila tonnellate di reti abbandonate finiscano negli oceani ogni anno, e secondo le Nazioni Unite, circa 380 mila animali marini vengono uccisi ogni anno a causa loro, o per l’ingerimento di plastiche.
Come join us in removing #PlasticPollution from our beautiful #oceans. We can make a difference! https://t.co/Uf0SfUOXni @oceancleanup @Greenpeace @UNEnvironment @seashepherd @lonelywhale ??????????? https://t.co/ztXyL5q8RB — Ocean Voyages Institute – Mary Crowley (@oceancleanup) 29 giugno 2019
La tecnologia in soccorso del mare
“Reti e detriti in plastica sono il segno di un inquinamento che sta ponendo forti minacce alla vita marina, agli ambienti costieri, alla navigazione, alla pesca, alla flora selvatica e non per ultimo alla nostra salute” ha spiegato Mary Crowley, fondatrice e direttore esecutivo di Ocean voyages institute. “Ma il progresso ci dà anche soluzioni innovative per trovare più velocemente le aree con la maggiore densità di inquinamento plastico”.
Parte del grande successo della missione è dovuto infatti alla tecnologia satellitare utilizzata: la Kwai si è infatti servita anche di altre imbarcazioni (yacht privati, pescherecci, barche di dimensioni più ridotte) che dotate di Gps hanno facilitato le segnalazioni. Inoltre a bordo della Kwai sono saliti anche degli esperti di pilotaggio di droni aerei, che sono stati utilizzati per la ricerca degli agglomerati di rifiuti. Dopo questo esperimento, nel 2020 Ocean voyages institute punta a espandere la propria missione, programmando una missione in mare della durata di tre mesi.
Leggi anche: L’estate dei porti europei è più sostenibile che mai, con LifeGate PlasticLess
L’inquinamento plastico nell’oceano era sconosciuto solo quarant’anni fa. “È molto inquietante navigare attraverso quello che solo alcuni decenni fa era natura incontaminata e trovarla oggi piena della nostra spazzatura”, è l’amara riflessione finale di Mary Crowley. “È necessaria un’azione urgente a tutti i livelli, partendo dal limitare la produzione di materie plastiche usa e getta”. Anche nel Mediterraneo il problema della plastica costituisce un’emergenza, dal momento che secondo il Wwf ogni anno 570 mila tonnellate di plastica finiscono nelle sue acque, l’equivalente di 33.800 bottigliette di plastica gettate in mare ogni minuto: senza soluzioni concrete ed efficaci, si stima che entro il 2050 nel mari di tutto il mondo ci saranno più tonnellate di plastica che di pesci.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Grazie alla legge Salvamare, i pescatori potranno portare a terra i rifiuti pescati accidentalmente. Un decreto atteso che, però, impone delle riflessioni.
L’inquinamento dovuto alla plastica rischia di rendere la Terra inabitabile. Lo rivela un nuovo report che invoca l’adozione di un trattato internazionale.
In Australia, sempre più ornitorinchi restano impigliati nei rifiuti. Lo rivela uno studio che deve spingerci ad aumentare gli sforzi per la conservazione della specie.
I rifiuti plastici sulle coste di Bali sono sempre di più: un fenomeno che si aggrava di anno in anno e che rischia di dare il colpo di grazia al turismo.
In 11 aree protette americane, tra cui il Grand canyon e il parco del Joshua tree, i ricercatori hanno rinvenuto grandi quantità di rifiuti plastici.
La nuova specie di anfipode, scoperta in uno dei luoghi più remoti del pianeta e già contaminata dalla plastica, è stata chiamata Eurythenes plasticus.
Gli animali, che vivevano in isole remote nell’oceano Indiano e nel Pacifico, sono morti intrappolati nei detriti di plastica.