Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.
Odori e profumi: questione di fiuto
E’ nel sistema limbico, sede della memoria olfattiva, che si generano le sensazioni umane. Neurofisiologia, antropologia e etno-cosmesi colgono, insieme, sfere di significato inaccessibili allo sguardo umano.
Il naso è al centro del nostro sistema nervoso, tramite
esso assorbiamo l’ambiente esterno e, interagendo, lo scopriamo.
Grazie alle narici, dove sono presenti circa cinque milioni di
cellule olfattive, l’individuo è in grado di riconoscere
qualcosa come diecimila odori diversi e di percepire un numero
ancora più esteso di sensazioni.
Eppure, dei cinque sensi, l’olfatto è quello più
trascurato dall’uomo moderno che ne ignora le straordinarie
facoltà sensoriali.
Il naso stesso viene considerato talvolta alla stregua di un
semplice accessorio fisico, interessante solo su un piano
strettamente estetico. Non per Jean Baptiste Grenouille, geniale
creatore di profumi nella Francia del diciottesimo secolo,
indimenticabile personaggio narrato da P. Suskind ne “Il Profumo”
che nel fugace regno dei profumi ha consumato la sua vita per
dominare il cuore degli uomini.
Grazie alle recenti ricerche scientifiche oggi è
possibile ricostruire la storia straordinaria degli odori, il loro
stretto rapporto con la sessualità, la loro funzione legata
al piacere, alla seduzione, alla vitalità,
all’attività onirica, il significato simbolico ad essi
attribuito nei miti e nelle religioni e, come descritto in una
colta e piacevole lettura “I poteri dell’ odore” ( ed. Bollati
Boringhieri), gli immensi poteri di vita e di morte che nei secoli
la medicina ha riconosciuto agli odori. Secondo l’autrice Annick Le
Guérer, antropologa, filosofa e specialista dell’odorato,
allontanandosi dall’animalità l’uomo non avrebbe abbandonato
l’uso dell’olfatto ma ad esso avrebbe attribuito il potere
riconosciuto agli odori nelle società, antiche e
moderne.
Invece, in “Antropologia dell’olfatto” ( ed. Laterza), l’
etnologo e archeologo Alessandro Gusman, introduce un campo di
studi emergenti decisamente interessante, nato da una più
ampia corrente antropologica definita “antropologia dei sensi” la
quale, prendendo spunto dai risultati di numerose ricerche
etnografiche studia, “come le culture si possano distinguere per i
modi diversi in cui intendono l’interrelazione dei cinque sensi”,
proponendo altri modelli sensoriali.
Del resto, se gli odori agiscono su aree cerebrali coinvolte
nelle emozioni influenzando le nostre scelte e le nostre decisioni
e, secondo studi recenti, addirittura lo sviluppo fisiologico e
psicologico del feto, perché mai non dovrebbero determinare
comportamenti e quindi anche altri modelli sociali e culturali? Da
sempre, l’olfatto diventa mezzo per creare categorie sociali, e per
elevare barriere tra di esse.
Fin dall’antichità, per esempio, la corruzione morale,
l’errore, l’adulterio -lo stesso dicasi per alcuni mestieri – sono
stati considerati fonte di cattivo odore, dunque, scrive Gusman “in
ogni società si possono trovare esempi di questo uso
simbolico dei profumi per inserire gli individui all’interno di
categorie olfattive”. Quello di Gusman è un viaggio
ricchissimo di informazioni non solo in senso antropologico, ma
anche psicologico e sociologico, per i modi e gli approcci diversi
che ogni cultura ha creato per suo conto.
Maurizio Torretti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Più di cento calciatrici hanno inviato una lettera alla Fifa per chiedere di interrompere la sponsorizzazione con la Saudi Aramco
Da questo autunno 7.000 nuovi studenti di San Diego sosterranno corsi che includono una quota di tematiche riservate al clima.
Dopo la non convalida dei trattenimenti dei 12 migranti di Egitto e Bangladesh, l’elenco dei Paesi sicuri viene definito per legge.
La “liana delle anime” è un decotto della medicina indigena dell’Amazzonia che può alterare lo stato psichico di chi la assume, e per questo affascina milioni di persone nel mondo.
Tra le 1.757 barche iscritte alla Barcolana di Trieste, la regata più partecipata del mondo, ce n’era una che gareggiava per Emergency.
Presente al corteo l’attivista svedese ha detto: “Non puoi dire di lottare per la giustizia climatica se si ignora la sofferenza dei popoli emarginati”.
Tutti i premi che sono stati assegnati, giorno per giorno, nel campo della medicina, fisica, chimica, letteratura, pace ed economia.
Da dieci anni, l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile tiene traccia delle conoscenze, degli atteggiamenti e dei comportamenti degli italiani in materia di sostenibilità. Intercettando una consapevolezza sempre più diffusa.