
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Torna il Museum selfie day, la campagna nata per valorizzare il patrimonio culturale in modo divertente e attuale.
“Vietato scattare fotografie, con o senza flash”. Quante volte, entrando in un museo, avete notato questo cartello? Oggi scordatevelo: è il Museum selfie day.
In realtà nei musei italiani è possibile scattare foto liberamente già dal 1 giugno 2014, grazie al decreto culturale del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, che prevede la possibilità di “scattare liberamente foto nei musei per uso personale e comunque senza scopo di lucro”.
Cos’è il Museum selfie day
Si tratta di un’iniziativa nata appositamente per i social network, in particolare per Twitter e Instagram, che ha l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico favorendo una fruizione divertente dell’arte, dell’archeologia, della scienza, della fotografia… insomma, di tutto ciò che viene esposto in un museo. La parola stessa, museo, che nel nostro Paese sa di stantio, vecchio, ammuffito e polveroso, con questa iniziativa vuole diventare sinonimo di divertente, giocoso, allegro, simpatico, attuale.
It’s @MuseumSelfieDay! Share your best #MuseumSelfie today! #MelbourneMuseum pic.twitter.com/R403ZKpKkS
— Melbourne Museum (@melbournemuseum) 19 Gennaio 2016
Come si partecipa
Facilissimo: basta entrare in un museo o in una galleria, scegliere l’opera, il reperto, lo strumento che vi ha copito di più e farsi un selfie (per dirla in italiano, un autoscatto) da pubblicare poi sui social con gli hashtag #MuseumSelfie e #MuseumSelfieDay dell’account @MuseumSelfieDay.
Facce da museo
Le persone che stanno aderendo all’iniziativa sono moltissime e si uniscono a chi ha partecipato nelle due edizioni precedenti. Ecco una piccola gallery di #MuseumSelfie presi dal web.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.