Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
Olfatto: tutta questione di naso!
L’olfatto è uno dei cinque sensi. Purtroppo è difficile parlarne perchè questo senso utilizza l’emisfero destro del nostro cervello, quello non verbale.
L’olfatto è forse il più sottovalutato e potente dei nostri sensi, non conosciamo ancora appieno i suoi segreti ma è in grado di modificare profondamente il nostro inconscio. Una storica ricerca della psicologa Martha McClintock dell’Università di Harvard mostra che le studentesse che dormono insieme nei college sincronizzano senza volerlo il loro ciclo mestruale, proprio grazie all’influenza dei feromoni, sostanze chimiche non percettibili a livello cosciente che servono a stimolare l’attività sessuale. Altre ricerche dimostrano che i neonati riconoscono la madre dall’odore, e i genitori possono identificare in questo modo i vestiti indossati dai figli.
Che cos’è l’olfatto
L’olfatto, come il gusto, è un senso chimico: avvertiamo l’odore di una sostanza quando le sue molecole stimolano le cellule presenti sulla mucosa olfattiva – dieci centimetri quadrati di superficie all’interno del naso – le quali trasmettono il segnale al bulbo olfattivo e agli altri centri cerebrali che hanno il compito di decodificare e interpretare i vari odori. Il suo potere evocativo dipende proprio dallo stretto collegamento con il sistema nervoso e in particolare col sistema limbico, che è il centro delle emozioni.
Quali sono gli odori primari
Tradizionalmente gli “odori primari” sono sei: floreale, eterico, muschiato, canforato, putrido e pungente, corrispondenti alle rose, alla frutta, al muschio, all’eucalipto, alle uova marce e all’aceto. Ovviamente ne distinguiamo molti di più: quelli “utili” dal punto di vista evolutivo sono circa 10mila. Ma riconoscere, e soprattutto descrivere gli odori è tutt’altro che facile, forse perché per interpretarli utilizziamo l’emisfero destro del nostro cervello, quello non verbale.
Olfatto e gusto
L’olfatto interagisce anche con il gusto, per consentirci di riconoscere quelli che definiamo sapori. Il gusto vero e proprio, che ha sede sul palato, riconosce infatti solo i quattro sapori di fondo. Le percezioni più sottili, più diffuse, che completano l’esperienza sensoriale ci vengono dal naso: per questo, quando siamo raffreddati, il cibo perde sapore.
Leggi anche
- L’olfatto e gli animali: è solo questione di fiuto
- Respirare aria inquinata riduce le abilità cognitive, secondo una ricerca
Negli anziani la perdita del senso dell’olfatto – e quindi del gusto – può essere tanto rilevante da causare malnutrizione e altre conseguenze legate ad una scorretta percezione di sapori come “dolce” e “salato”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.
Una ricerca americana confronta gli impatti di pesticidi e fumo sull’incidenza del cancro, evidenziando un’importante sovrapposizione.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.
Il disegno di legge promuove lo sport dando ai cittadini la possibilità di recuperare parte dell’investimento per l’attività fisica nella dichiarazione dei redditi.
Immergersi nei boschi per un bagno di foresta può guarire da ansia, stress e ipertensione. Una terapia green utile anche contro il burnout e il workaholism.
L’11 luglio è stata una data importante per la salute mentale. L’Inps ha pubblicato le graduatorie ufficiali del Bonus psicologo 2024.
Smentendo timori e diffidenze, l’Istituto superiore di sanità testimonia che l’acqua di rubinetto è conforme ai parametri di legge.
Una valutazione recente sulla cancerogenicità del talco associa la sostanza a un grado ulteriore di pericolosità.