
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Presto gli oli essenziali potrebbero sostituire sostanze come il cloro nella pulizia industriali degli ortaggi. Lo dice uno studio di Detroit.
La lotta agli agenti chimici come unica soluzione per eliminare possibili batteri che si possono sviluppare nella verdura e nella frutta passa anche da nuovi studi sugli oli essenziali.
Secondo un team di ricerca della Wayne State University di Detroit (USA), sarebbe possibile sostituire i lavaggi industriali a base di cloro con composti a base di oli essenziali battericidi, tra cui origano, timo e chiodi di garofano.
Il problema principale riscontrato dagli scienziati riguarda la scarsa solubilità degli oli in acqua, necessaria per la dispersione del composto: il team universitario ha dunque chiesto “aiuto” alla nanoingegneria e ha tentato di creare una nanoemulsione per aumentare le possibilità di dispersione e assorbimento di questi elementi naturali.
Secondo Zhang Yifan, un assistente della cattedra di nutrizione e scienza dell’alimentazione, la scarsa solubilità interferirebbe infatti con l’effettiva efficacia del composto formato dai tre oli.
Da qui la collaborazione tra Zhang e Sandro de Rocha, professore associato di ingegneria chimica e scienza dei materiali, per la creazione di una nanoemulsione che durante i test ha dimostrato la sua efficacia nella riduzione significativa di alcuni batteri come E. coli O157, Salmonella e Listeria su campioni di lattuga artificialmente contaminata.
Lo stesso Rocha ha dichiarato che, anche se c’è ancora molto lavoro da fare, lo studio sulle nanoemulsioni di oli essenziali in acqua potrebbe aumentare il controllo sui prodotti alimentari e sostituire – almeno potenzialmente – la chimica per i lavaggi industriali della frutta e della verdura che finiscono sulle nostre tavole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.