
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Tre sostanze tossiche contaminano l’olio di palma e, in misura minore, altri oli vegetali. L’Efsa esprime preoccupazione per la salute di bambini e adolescenti, soggetti particolarmente esposti all’assunzione di tali sostanze.
L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, Efsa, ha appena pubblicato un parere riguardante i rischi per la salute pubblica legati ad alcune sostanze trovate nell’olio di palma e in altri oli vegetali. Si tratta dell’estero glicidico degli acidi grassi (GE), del 3-monocloropropandiolo (3-MCPD), e del 2-monocloropropandiolo (2-MCPD) e loro esteri degli acidi grassi, tre contaminanti che si formano durante la raffinazione ad alte temperature degli oli vegetali. I livelli più elevati di queste sostanze sono stati riscontrati nell’olio di palma.
Il GE è classificato come cancerogeno e genotossico, pertanto non dovrebbe essere presente negli alimenti. “L’esposizione ai GE per i bambini che consumino esclusivamente alimenti per lattanti costituisce motivo di particolare preoccupazione, in quanto questa è fino a dieci volte quella che sarebbe considerata di bassa preoccupazione per la salute pubblica”, ha detto la dottoressa Helle Knutsen, presidente del gruppo di esperti scientifici dell’Efsa sui contaminanti nella catena alimentare (Contam).
Il 3-monocloropropandiolo è genotossico nei ratti e sospettato di essere cancerogeno per l’uomo; l’Efsa ha ora più che dimezzato la dose giornaliera tollerabile, portandola da 2 a 0,8 microgrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno. “Abbiamo fissato una dose giornaliera tollerabile di 0,8 microgrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno per 3-MCPD e i suoi esteri degli acidi grassi sulla base delle evidenze che collegano questa sostanza a un danno d’organo nei test sugli animali”, ha spiegato Knutsen. “Le informazioni tossicologiche sono tuttavia troppo limitate per stabilire un livello di sicurezza per 2-MCPD”. I ragazzi fino a 18 anni superano la dose giornaliera ammissibile e queste sostanze sono un potenziale rischio per la loro salute“, ha concluso Knutsen.
Un limite per la concentrazione di queste sostanze negli alimenti al momento non c’è (esiste solo per il 3-MCPD nella soia) e ci si augura che la Commissione europea, sulla base del parere pubblicato, provveda a fissarlo. L’Efsa scrive sul proprio sito web: “Il gruppo scientifico ha espresso una serie di raccomandazioni affinché si conducano ulteriori ricerche per colmare le lacune nei dati e migliorare le conoscenze sulla tossicità di queste sostanze, in particolare di 2-MCPD, e sull’esposizione dei consumatori ad essi tramite l’alimentazione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.