La qualità di un olio extravergine di oliva nasce dall’oliveto dove la distanza tra le piante, l’età, la potatura, l’irrigazione, la scelta delle varietà di olivo e in generale le pratiche agronomiche devono mirare a ottenere la migliore qualità delle olive. Per proseguire poi con la raccolta delle olive nel momento giusto di maturazione, che
L’olio extravergine fa bene al cervello: lo studio del Cnr
Una sostanza contenuta nell’olio extra vergine d’oliva, e presente in quanità anche negli scarti di lavorazione, ha funzioni protettive e antiossidanti sulle cellule del cervello, specialmente negli anziani.
L’olio extravergine d’oliva è un alimento anti-invecchiamento del cervello: la conferma arriva da uno studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc), pubblicato su Faseb Journal. Un team di studiosi guidato da Felice Tirone, insieme ad alcuni ricercatori dell’Università della Tuscia, ha dimostrato in un modello animale anziano che l’idrossitirosolo, composto naturalmente presente nell’olio extravergine di oliva, agisce in modo benefico sul processo di invecchiamento neurale.
Il ruolo dell’idrossitirosolo contenuto nell’olio extravergine
L’idrossitirosolo ha, infatti, un ruolo antiossidante e protettivo sui nuovi neuroni che vengono continuamente prodotti nel cervello, in particolare nei soggetti anziani in cui il processo di neurogenesi (la nascita di nuove cellule) cala progressivamente causando, tra le conseguenze, una drastica riduzione della memoria episodica. “L’assunzione orale di idrossitisolo per un mese conserva in vita i nuovi neuroni prodotti durante tale periodo, sia nell’adulto che ancor più nell’anziano, nel quale stimola anche la proliferazione delle cellule staminali, dalle quali vengono generati i neuroni”, ha spiegato Tirone. “Inoltre l’idrossitirosolo, grazie alla sua attività antiossidante, riesce a ‘ripulire’ le cellule nervose, perché porta anche ad una riduzione di alcuni marcatori dell’invecchiamento come le lipofuscine, che sono accumuli di detriti nelle cellule neuronali”.
La dieta mediterranea si conferma salutare
“La dose assunta quotidianamente durante la sperimentazione equivale alle dosi che un uomo potrebbe assumere con una dieta arricchita e/o con integratori (circa 500 mg/die per persona) – hanno spiegato i ricercatori – Comunque l’assunzione di idrossitirosolo avrebbe un’efficacia anche maggiore se avvenisse mediante consumo di un cibo funzionale quale è l’olio extravergine di oliva”. I risultati di questo studio confermano dunque i benefici sull’organismo della dieta mediterranea che comprende il consumo di olio evo. Non solo, la ricerca apre anche a un potenziale risvolto ecologico: “I residui della lavorazione delle olive, molto inquinanti, contengono una grande quantità di idrossitirosolo: migliorare le procedure di separazione delle componenti buone nella lavorazione consentirebbe di ottenere idrossitirosolo e ridurre l’impatto ambientale”, ha concluso Tirone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel cuore del Gargano, in Puglia, abbiamo conosciuto Giovanni Trombetta, l’olivicoltore che produce Bios, l’olio extravergine di oliva 100% biologico di Monini. Ci ha raccontato tutto sulla raccolta delle olive: come e quando avviene, le sfide e le conquiste giornaliere.
È presente in tutte le cucine l’ingrediente numero uno della bellezza naturale: l’olio d’oliva. Grazie alla sua particolare composizione, nutre la pelle, la ripara, la mantiene giovane donando elasticità e compattezza. Scopriamo come utilizzarlo al meglio.
Crudo o cotto, l’olio extravergine d’oliva può esaltare o penalizzare il gusto del piatto in cui è stato inserito. L’abbinamento olio e cibo è un‘arte che segue regole precise e che si può imparare. Ecco gli accostamenti azzeccati in cucina e quelli da evitare.
Come si riconosce un buon extravergine e come si definiscono i sapori avvertiti al palato assaggiandolo? Scopriamo con l’aiuto degli esperti quali sono le tecniche di assaggio dell’olio e qual è il vocabolario sensoriale da utilizzare per descriverne pregi e difetti.
Le cultivar italiane sono oltre 500, tra cui Leccino, Frantoio, Moraiolo, Biancolilla, Coratina, Ogliarola, Moresca, Casaliva, Nocellara e molte altre. Ne abbiamo scelte sette e ve le raccontiamo.
Una grande azienda olearia può lavorare con la stessa cura del piccolo artigiano? E a che tipo di controlli sottopone il proprio olio per garantire un extravergine di qualità? Lo abbiamo chiesto a Zefferino Monini, presidente e amministratore delegato dell’omonima azienda di famiglia fondata a Spoleto nel 1920.
L’olio che pizzica è più acido? Qual è il colore dell’olio buono? Davvero l’extravergine è più pesante degli altri condimenti da digerire? I miti che aleggiano intorno all’olio sono tanti, vi sfatiamo i tre più comuni.
L’olio non filtrato attrae per il suo bel colore intenso, torbido e grezzo, dato da minuscole particelle di oliva rimaste in sospensione. Potrebbe sembrare superiore all’olio filtrato, ma non è sempre così. Scopriamo perché.