
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Olive oil without borders (Oowb), letteralmente olio d’oliva senza frontiere, è un progetto triennale che riunisce 34 comunità agricole in Israele e in Cisgiordania (Palestina) impegnate nella coltivazione di olivi da olio. L’iniziativa è nata da un’idea della Near East foundation (Nef) ed è sostenuta economicamente dalla Usaid, l’agenzia americana contro la povertà estrema. Le olive
Olive oil without borders (Oowb), letteralmente olio d’oliva senza frontiere, è un progetto triennale che riunisce 34 comunità agricole in Israele e in Cisgiordania (Palestina) impegnate nella coltivazione di olivi da olio. L’iniziativa è nata da un’idea della Near East foundation (Nef) ed è sostenuta economicamente dalla Usaid, l’agenzia americana contro la povertà estrema.
Le olive e l’olio sono prodotti molto importanti per la regione, rappresentano un settore vitale per l’economia locale, un po’ come lo sono per il nostro Mezzogiorno, dove interi ettari di terreni sono ricoperti da alberi di olivo. In Palestina circa 100mila famiglie dipendono dalle olive che contribuiscono per il 10 per cento del prodotto interno lordo del territorio. Sfruttare questo settore per costruire un legame economico, dunque, non è stato difficile.
Oowb è già alla seconda “edizione”, dopo un triennio sperimentale (2005-2008) che ha convinto sia Nef che Usaid a continuare a investire nel progetto con un finanziamento da 1,2 milioni di dollari e con circa duemila israeliani e palestinesi che lavorano nel settore olivicolo-oleario coinvolti. Il suo obiettivo è far leva sulla cooperazione economica per promuovere la pace e la riconciliazione tra i popoli, lasciando fuori la politica. “A noi interessano le relazioni economiche, non tocchiamo le questioni più ampie” ha affermato Charlie Benjamin, presidente di Nef.
“Non ci sono confini reali tra Israele e Palestina”, ha detto Muhammad Hamudi, uno dei coltivatori che fanno parte di Oowb e che lavora a Asira al-Shamaliya, vicino a Nablus, in Cisgiordania. “Nef mi ha aiutato a raggiungere un livello di produzione elevato. Non ci sono più anni buoni e anni cattivi; ora ho il controllo del raccolto”.
Ayala Noy è un coltivatore israeliano di 40 anni. La sua azienda agricola si trova a 20 minuti da Nazareth, dalla parte israeliana. “È stata un’esperienza importante. Stare seduto vicino a un palestinese che ti racconta, con le lacrime agli occhi, quando il suo oliveto è stato bruciato la notte precedente dai coloni è stato molto toccante”. Più pragmatico Hamudi che parla del suo incontro con la controparte del progetto come di uno scambio: “Entrambi avevamo da insegnare qualcosa. Loro usano tecniche moderne, noi abbiamo l’esperienza e la conoscenza. I benefici ci sono per entrambe le parti. Non ci sono alternative”.
Non è facile evitare di citare il valore simbolico dell’olivo, spesso sinonimo di pace. Ma in questo caso sembra impossibile farne a meno visto che Oowb ha il merito di sfatare luoghi comuni su entrambi i popoli. Se da un lato ha contribuito a stabilire legami, relazioni interpersonali, persone su cui contare e da chiamare in caso di bisogno o per avere un confronto, dall’altro ha dato alle possibilità a molti di entrare in contatto con professionisti e luoghi di nazionalità diversa, lasciando sensazioni positive e costruendo legami anche di amicizia impossibile da immaginare fino a quel momento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.