Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Oltre il rumore del mondo
Travolto dai ritmi frenetici della vita, dalle sue urgenze lavorative o ricreative, l’uomo moderno sembra avere smarrito il senso del silenzio contemplante.
Vivere in modo fecondo e non artificiale la solitudine,
riguadagnare in profondità l’antico senso greco della
contemplazione silenziosa sembra diventato per l’uomo d’oggi un
compito davvero arduo, se non strutturalmente proibitivo, salvo che
non si diventi consapevoli del vuoto” rumore del mondo”.
Questo non significa vivere al di fuori del proprio tempo,
bensì trovare, al suo interno, nuove modalità di
stare al mondo; vivere, insomma, nell’età della tecnica, nei
suoi vertiginosi ritmi esistenziali, ritagliandosi spazi
d’arricchente silenzio contemplante, con cui riscoprire, anche
nell’assordante rumore delle “città-officine”, il valore
della solitudine: quella vera, interiorizzata.
La solitudine propria di chi sa coniugare in modo esemplare
l’agire, il fare con il vedere dell’anima.
Come recitano alcuni stupendi versi di Kavafis:
” E se non puoi la vita che desideri
cerca almeno questo per quanto sta in te:
non sciuparla nel troppo commercio con la gente
con troppe parole e in un viavai frenetico”.
Anche se non riusciamo a realizzare pienamente quello a cui
aspiriamo, a causa della nostra umana finitezza, o anche delle
inevitabili selezioni professionali, affettive della vita,
sospendiamo per un attimo il nostro quotidiano rapporto con il
“rumore del mondo”, il nostro “viavai frenetico”, per contemplare
le cose con distacco, facendo degli “occhi dell’anima” gli organi
privilegiati con cui guardare attività lavorative, volti,
sentimenti, piazze, città in modo diverso, più umano
ed umanizzante.
Come insegnava Platone, occorre tornare alla Forma, ovvero a
scorgere nelle cose l’impronta originaria del Bene e del Bello.
Il “rumore” delle officine, imposto dalla tecnica e finalizzato
solo all’utilità, all’efficienza, copre consapevolmente il
nostro desiderio di silenzio e contemplazione, poiché chi
contempla non è più funzionale alla
produttività tecnologica.
Tuttavia, una volta sperimentata la Forma, la contemplazione
silenziosa del Bene e del Bello , nessuno tornerà al suo
inevitabile “vivere tecnologico” come era prima, bensì con
una tale quantità d’oro della sapienza, che potrà
sopportare serenamente ogni “rumorosa” imposizione da parte di
coloro che vedono nella produttività della tecnica l’unica
modalità di stare al mondo.
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.
Più di cento calciatrici hanno inviato una lettera alla Fifa per chiedere di interrompere la sponsorizzazione con la Saudi Aramco
Da questo autunno 7.000 nuovi studenti di San Diego sosterranno corsi che includono una quota di tematiche riservate al clima.
Dopo la non convalida dei trattenimenti dei 12 migranti di Egitto e Bangladesh, l’elenco dei Paesi sicuri viene definito per legge.
La “liana delle anime” è un decotto della medicina indigena dell’Amazzonia che può alterare lo stato psichico di chi la assume, e per questo affascina milioni di persone nel mondo.
Tra le 1.757 barche iscritte alla Barcolana di Trieste, la regata più partecipata del mondo, ce n’era una che gareggiava per Emergency.
Presente al corteo l’attivista svedese ha detto: “Non puoi dire di lottare per la giustizia climatica se si ignora la sofferenza dei popoli emarginati”.
Tutti i premi che sono stati assegnati, giorno per giorno, nel campo della medicina, fisica, chimica, letteratura, pace ed economia.