In caso di infortuni, traumi più o meno gravi, contratture o crampi muscolari, l’omeopatia può essere un aiuto prezioso. I consigli per gli sportivi.
Sport e salute sono strettamente correlati. Una costante attività sportiva, infatti, porta molteplici benefici, sia fisici che psichici. Riduce, ad esempio, i sintomi di ansia e stress, diminuisce il rischio di sviluppo di malattie cardiache e di diversi tumori e previene, soprattutto nei più giovani, alcuni comportamenti dannosi come l’abuso di alcool, il fumo o diete non sane. A volte, però, gli sportivi possono incorrere in infortuni più o meno gravi, traumi muscolari e disagi dovuti a uno sforzo fisico eccessivo. In questi casi, l’omeopatia può essere davvero preziosa.

Distorsioni
Sono fra gli eventi accidentali più comuni tra chi pratica sport. Se la distorsione è recente, è consigliata Arnica montana 7 CH, associata a Bryonia 5 CH e a Ledum palustre 5 CH. Di ciascun medicinale vanno assunti 5 granuli, ogni 2 ore. Per le distorsioni recidivanti alla caviglia è indicato, invece, Natrum carbonicum 15 CH, 5 granuli una volta alla settimana anche per 2 mesi. Nella fase riabilitativa della distorsione, Rhus toxicodendron 9 CH, 5 granuli 2 volte al giorno per tutta la fase della riabilitazione. Chi soffre, invece, di tendiniti da sovraccarico cronico per ripetute sollecitazioni meccaniche si affiderà ad Anacardium orientalis 7 CH, 5 granuli per 3 volte al giorno, da continuare sino a netto miglioramento.
Crampi muscolari
Sono un disagio tipico di chi sottopone l’organismo a uno sforzo intenso. Per chi soffre di queste dolorose contrazioni ci sono Arnica montana 7 CH, Cuprum metallicum 7 CH e Lacticum acidum 5 CH, 5 granuli di ognuno prima dell’attività sportiva e ogni ora dopo lo sforzo, fino al miglioramento. Se il fenomeno si ripete a ogni allenamento, è invece indicato Agaricus muscarius 9 CH, 5 granuli prima di cominciare l’attività motoria. Può essere d’aiuto anche un integratore di magnesio, che aiuta la distensione dei muscoli, evitando il crollo delle performance. Questo minerale svolge un ruolo nel processo di contrazione muscolare e di conduzione nervosa. Inoltre, è fondamentale per una buona funzionalità cardiovascolare.
![arnica-montana]()
Contusioni, edemi ed ematomi
Arnigel, un gel a base di Arnica montana che permette di alleviare rapidamente il dolore, ha un’azione efficace sulle contusioni, previene la formazione degli ematomi e ne accelera il riassorbimento. Se dopo un trauma, la parte interessata è edematosa, bluastra e dolente, si suggerisce anche l’assunzione di Arnica montana 5 CH, 5 granuli ogni due ore, alternandola a China 5 CH, 5 granuli ogni 2 ore e diradando l’assunzione con il miglioramento della sintomatologia dolorosa. Per l’occhio nero è utile Ledum palustre 5 CH, 5 granuli 3 volte al dì associato a Symphytum 5 CH, 5 granuli 3 volte al dì, utile sia per le lesioni corneali ma anche per i traumi ossei (le strutture ossee superficiali, quali ad esempio ossa zigomatico o tibiale).
Contratture
Non tutti gli sport sono attività che allenano in maniera completa il corpo, alcuni impegnano maggiormente la parte superiore del tronco (es. canoa) oppure un braccio piuttosto che l’altro. I professionisti compensano con allenamenti mirati, mentre chi fa sport saltuariamente, può andare incontro ad un eccessivo sforzo muscolare, con il rischio di incorrere in contratture. In queste situazioni si può utilizzare Magnesia phosphorica 7 CH, 5 granuli 2 volte al dì, per tutto il periodo in cui ci si dedica a quello sport.
Sofferenza vascolare
Alcuni sport sollecitano in maniera considerevole il distretto valvolare del circolo venoso (ad esempio, equitazione, calcio, pallavolo …) con possibilità di causare sofferenze vascolari. In questi casi è indicata Hamamelis virginiana 9 CH, 5 granuli 3 volte al dì. I soggetti che hanno già problemi alla circolazione venosa degli arti inferiori devono consultare il proprio medico per scegliere lo sport più idoneo.
A cura della dott.ssa Monica Viotto, medico chirurgo, medico sportivo FMS, esperta in CAM Therapy, medico Kousmine e medicina integrata. www.crto.org; info@crto.org
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.