
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
La prima edizione di One billion rising, nel 2013, si è rivelata un’assoluta novità: l’intenzione era coinvolgere la maggior parte degli Stati del mondo in una rivoluzione fatta di danza e musica, di arte, teatro e soprattutto gioia per dire basta alla violenza sulle donne, basta ai femminicidi, alle vessazioni, ai maltrattamenti fisici e psicologici
La prima edizione di One billion rising, nel 2013, si è rivelata un’assoluta novità: l’intenzione era coinvolgere la maggior parte degli Stati del mondo in una rivoluzione fatta di danza e musica, di arte, teatro e soprattutto gioia per dire basta alla violenza sulle donne, basta ai femminicidi, alle vessazioni, ai maltrattamenti fisici e psicologici e garantire al genere femminile la dignità che merita. Il tema di quest’anno è appunto la rivoluzione contro ogni forma di violenza.
La campagna, che raccoglie adesioni in quasi duecento Paesi, è stata ideata dalla scrittrice statunitense Eve Ensler, fondatrice del movimento V-Day e autrice de I monologhi della vagina, opera teatrale che affronta proprio la questione della violenza contro le donne.
La data scelta ogni anno è quella di San Valentino, il giorno degli innamorati. Si vuole così ricordare il contrasto tra lo spirito della festa che celebra l’amore di coppia e quello che accade nella realtà: secondo le Nazioni Unite, infatti, sul nostro Pianeta una donna su tre viene picchiata o stuprata almeno una volta nel corso della sua vita. Significa oltre un miliardo di donne e bambine. Ed è per loro che un altro miliardo di donne e soprattutto di uomini che le amano davvero manifesteranno nella giornata di sabato.
I flashmob si svolgeranno sulle note di Break the chain, canzone che è divenuta l’inno degli attivisti. Non mancheranno però cortei, spettacoli teatrali, letture e performance di vario tipo.
Gli eventi in tutto il mondo sono oltre 10.000 e saranno seguiti dai maggiori canali d’informazione, dal New York Times a The Guardian, dalla BBC ad HBO; in Italia le città coinvolte saranno un centinaio, l’elenco delle iniziative è scaricabile a questo link oppure si può cercare sulle pagine Facebook dedicate.
Ci sono anche due hashtag ufficiali, #1billionrising e #rise4revolution, per poter condividere e rendere virale l’evento sui social network, in primis Twitter e Instagram e coinvolgere più persone possibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.