
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Sfruttamento intensivo del suolo, urbanizzazione ed eventi meteorologici estremi mettono a rischio i pascoli che costituiscono un sesto dell’approvvigionamento alimentare globale e uno strumento di contrasto alla crisi climatica.
Il 50 per cento dei pascoli è degradato e questa è una minaccia all’approvvigionamento alimentare dell’umanità, alla sopravvivenza e al benessere di due miliardi di persone e al clima: lo afferma il rapporto tematico Global Land Outlook sui pascoli e i pastori, lanciato a Ulaanbator, in Mongolia, dalla Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (Unccd).
Per pascoli si intendono praterie naturali, ma anche savane, arbusteti, zone umide, tundra e deserti utilizzati dal bestiame e dagli animali selvatici per pascolare e procurarsi il cibo: queste terre costituiscono il 54 per cento di tutta la superficie terrestre, rappresentano un sesto della produzione alimentare globale e quasi un terzo del serbatoio di anidride carbonica del pianeta. In molti Stati dell’Africa occidentale, ad esempio, la produzione di bestiame impiega l’80 per cento della popolazione, mentre in Asia centrale il 60 per cento della superficie è utilizzato come pascolo, e l’allevamento di bestiame sostiene quasi un terzo delle persone.
I pascoli sono minacciati dalla conversione degli stessi in terreni coltivati, dall’urbanizzazione, dallo sfruttamento eccessivo, dai cambiamenti climatici, dai conflitti, dall’abbandono da parte dei pastori che si trovano senza incentivi e sostegni. Il degrado dei pascoli comporta la diminuzione della fertilità del suolo e dei nutrienti, l’erosione, la salinizzazione, l’alcalinizzazione e la compattazione del terreno che inibiscono la crescita delle piante, contribuendo alla siccità, alle fluttuazioni delle precipitazioni e alla perdita di biodiversità sia in superficie che sotto il suolo.
Tra le aree del mondo più gravemente colpite ci sono Asia centrale, Cina, Mongolia, il Nord Africa e Vicino Oriente, Sahel e Africa occidentale, Sud America, ma il problema riguarda anche Nord America, Europa, Sudafrica e Australia. Il paradosso è che, come sottolineato dal rapporto, gli sforzi volti ad aumentare la sicurezza alimentare e la produttività convertendo i pascoli alla produzione agricola in regioni prevalentemente aride hanno portato al degrado dei terreni e a rendimenti agricoli inferiori.
“La conversione degli antichi pascoli avviene in silenzio e genera poca reazione pubblica”, ha affermato il segretario esecutivo dell’Unccd Ibrahim Thiaw. “Nonostante contino circa mezzo miliardo di individui in tutto il mondo, le comunità pastorali sono spesso trascurate, non hanno voce in capitolo nel processo decisionale politico che influisce direttamente sui loro mezzi di sussistenza, sono emarginate e, spesso, considerate outsider nelle loro stesse terre”.
Il rapporto denuncia una governance debole e inefficace e la mancanza di investimenti sui pascoli che, uniti a una scarsa conoscenza e a una mancanza di dati su queste realtà, comprometteno la gestione sostenibile del loro immenso valore nell’approvvigionamento alimentare e nella regolamentazione del clima.
Dai Tropici all’Artico, il rapporto sottolinea la necessità di proteggere la pastorizia, uno stile di vita nomade e antico basato sul pascolo di pecore, capre, bovini, cavalli, cammelli, yak, lama oltre a bisonte e renne. E per farlo propone diverse strategie, dall’integrazione delle pratiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici con piani di gestione sostenibile dei pascoli per aumentare il sequestro e lo stoccaggio della CO2, aumentando al tempo stesso la resilienza delle comunità di pastori e pascoli fino alla promozione di politiche di sostegno e di sistemi di gestione per potenziare i servizi che i pascoli e i pastori forniscono all’intera società.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.